ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Peste suina, Cia: "Flop piano contenimento cinghiali e allevatori lasciati soli, ora è allarme export prosciutto"-Biennale Arte, Fürstenberg Fassio: "Banca Ifis nell'arte grazie a scultura contemporanea"-Milano, violenze su bimbe di una scuola materna: maestro arrestato-Ue, Meloni: "Spero che a giugno sia diversa"-Ecco Agenda, nel board l'ex guru di Obama e esponenti Pd: un milione da fondazione vicina a Soros-Fondazione Fair: "Avere anche in Italia modello condiviso di ricerca e studio su gioco responsabile"-Classifica pay-tv di Altroconsumo di oltre 23 mila consumatori, Disney+ e Netflix le più amate-Aperti cancelli 5°edizione Gic, giornate italiane calcestruzzo Italian concrete days-Argentina, Fiorucci (Roma Tre): "La memoria deve diventare militante"-Distrutti 5mila embrioni in vitro a Gaza City: “Il prezzo invisibile della guerra”-Malattie rare, Fianchi (Gemelli): "Anemia emolitica autoimmune colpisce più il Nord"-Ordine ingegneri, Gaggeri (Project management): "Project manager e Bim siano sinergici"-Malattie rare, Cittadinanzattiva: "Anemia emolitica autoimmune in rete associazioni"-Edilizia, Bertella (Bim): "Accompagniamo mondo costruzioni nella trasformazione"-Edilizia, Ciocca (Lega): "Europa inietti risorse per digitalizzazione"-Biennale Arte, 'Ifis art': progetti Banca Ifis per valorizzare cultura e creatività-Anemia emolitica autoimmune, un diario con storie pazienti e caregiver-Edilizia, Micele (Vvff): "Correlazione tra incendi e aree criticità sociale"-Edilizia, Luraschi (PoliMi): "Per anni, antincendio visto solo come una tassa"-Manageritalia, corso on-line per migliorare l'indipendenza economica delle donne

Mandare i nostri vestiti usati in Africa non è più un bene

Condividi questo articolo:

Le donazioni di abiti usati sono più un ostacolo che un aiuto agli occhi della Comunità dell’Africa orientale, dobbiamo smettere di farle

Per decenni, paesi come la Tanzania, il Burundi, il Kenya, il Ruanda, il Sudan del Sud e l’Uganda hanno ricevuto spedizioni di abiti di seconda mano da organizzazioni benefiche nordamericane ed europee. Queste organizzazioni benefiche raccolgono donazioni da cittadini che sono cresciuti credendo che regalare vestiti fosse un modo efficace per «aiutare i bisognosi» (anche se molto spesso serviva a far spazio nel guardaroba e nella propria coscienza), ma ora sembra che questo modo di pensare abbia fatto il suo tempo. 

I mercati africani sono inondati di questi invii, al punto che i governi locali ritengono che l’industria dell’abbigliamento di seconda mano stia erodendo le industrie tessili tradizionali e indebolendo la domanda di abbigliamento prodotto localmente. Di conseguenza, la Comunità dell’Africa Orientale (EAC), che rappresenta le nazioni sopra elencate, ha imposto tariffe elevate agli enti di beneficenza che importavano abiti di seconda mano e, all’inizio del 2015, è stato proposto un divieto totale delle importazioni che avrà effetto nel 2019.

Ovviamente, sia le tariffe che il divieto hanno avuto un contraccolpo su tutta la catena di approvvigionamento, dalle associazioni di beneficenza che raccolgono donazioni ai riciclatori e ai rivenditori. Alcuni enti di beneficenza si sono risentiti perché la rivendita di indumenti usati è per loro un importante generatore di reddito. Per questo, ci sono state molte pressioni sui paesi e, apparentemente qualche cedimento. A quanto pare, il Kenya si è piegato alle pressioni americane e si è ritirato dal divieto proposto, ma gli altri paesi rimangono impegnati in tal senso.
Anche tra i cittadini c’è stato dello scontento: alcuni affidavano alla rivendita il reddito delle loro famiglie, altri hanno contestato la tesi proposta, affermando che non sono solo queste importazioni a creare problemi all’economia locale, ma anche i vestiti nuovi e a buon mercato provenienti dalla Cina e dall’India.

Mentre il dibattito continua, quello che dovrebbe farci riflettere è che è sbagliato partire dal presupposto che il nostro consumismo e i nostri acquisti eccessivi possano essere «smaltiti» con queste donazioni. Dobbiamo fare i conti con il fatto che sviluppare un’industria tessile locale più forte potrebbe creare maggiori opportunità economiche e una sicurezza finanziaria per i cittadini della EAC.

Questo articolo è stato letto 3.466 volte.

abiti usati, africa

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net