ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Pasqua, CleanBnB: "Da slow travel a hospitality professionale in espansione affitti brevi"-Viola by Pullover, tra tecnologia e artigianalità debutta la piattaforma noleggio sartoriale-Grande Fratello Albania choc, concorrente sferra un pugno e viene arrestato in diretta: cosa è successo-Giornata emofilia, Gemmato: "Anche per le donne percorso cura integrato"-Omicidio Paganelli, Dassilva resta in carcere: respinta richiesta legali-Chi è Anita Bottazzo, la sorpresa agli Assoluti di nuoto di Riccione-Pogacar, dopo la Parigi-Roubaix c'è il Giro. Ma la sua presenza è in dubbio-Grande Fratello, da Mickey Rourke a Fausto Leali: la lunga lista dei vip esclusi-Sostenibilità, da Fondazione Agsm Aim primo bando su sport e inclusione-Angelina Mango torna con nuova musica? L'ipotesi dei fan-Strage Sumy, Russia: "Colpita riunione ufficiali ucraini. Kiev usa civili come scudi umani"-Corea del Nord, in costruzione nave da guerra più grande di sempre-Camilla: "Carlo lavora molto perché sta meglio ma vuole fare sempre di più, questo è il problema"-Made in Italy, Artigiano in fiera presenta Anteprima d’estate-Ricky Gervais per la prima volta in Italia, il 24 luglio al Forum di Milano-Israele, Netanyahu: "Lavoriamo ad accordo che prevede rilascio 10 ostaggi"-Usa, 17enne accusato di aver ucciso i genitori voleva assassinare Trump-Commercio, Aicel emana 1° codice di condotta in Italia di quello elettronico-Strage Sumy, la storia di Kyrylo: il 13enne sul filobus che ha salvato diverse persone-Alimenti, nuove evidenze sui benefici delle mandorle nella prevenzione cardiometabolica

Riciclo: quando i rifiuti diventano oggetti d’arte

Condividi questo articolo:

Anche i rifiuti, grazie alla fantasia, possono avere nuova vita e diventare oggetti d’arte: ecco il progetto EcodesignEureka

 

Anche i rifiuti possono essere recuperati e possono diventare opere d’arte. E’ questa l’idea base che ha spinto Eleonora Pimponi e Francesco Medori a dare vita al progetto EcodesignEureka, il cui obiettivo principale è quello di veicolare, tramite le loro creazioni, il messaggio di rispetto ambientale insito nella possibilità di recuperare oggetti e materiali negletti donando loro una nuova vita.

Le loro idee su riciclo e arte sono in continua evoluzione e attraverso il sito internet www.ecodesigneureka.it la dimensione del loro mondo è totalmente cambiata, consentendogli il passaggio da un piccolo laboratorio in Umbria, alla condivisione del loro progetto con il maggior numero possibile di persone. Sono molti gli eventi finalizzati a sollecitare la sensibilità verso l’arte dei rifiuti cui hanno partecipato e dove hanno avuto l’occasione di scambiare idee e ricevere consigli da altri artisti che hanno scelto la strada del design etico ed autoprodotto.

Sono tre le principali questioni attorno alle quali ruota il loro lavoro di recupero e riciclo. La prima riguarda la condivisione di esperienze, progetti e partecipazione attiva, che ha fatto sì che potesse essere recuperato il ruolo sociale dell’artista, al quale oggi più che mai deve essere richiesto di stare in mezzo alla gente, proporre stili di vita più consapevoli e collaborare con altri. La seconda fa leva sull’esercizio della fantasia, in tal senso i materiali prediletti sono carta, cartone di recupero, legno, metallo, plastica e la loro tecnica preferita è l’assemblaggio. Tutto questo evoca più un universo post-industriale nel quale dalle macerie possono rinascere cose rinnovate dalla mente e dalla mano dell’artista che i tradizionali atelier. L’altra questione è nella volontà di coniugare etica ed estetica che viene resa sia con la realizzazione di pezzi unici, bizzarri ed economici, derivanti da scarti ai quali è stata data una seconda chance, sia con l’attuazione di laboratori ludici per bambini dove si insegna loro il piacere di giocare autocostruendosi i propri giocattoli utilizzando cose da scartare e l’ambizioso progetto (ora in fase di programmazione) di insegnare l’arte del riciclo creativo nelle carceri, cioè nei luoghi preposti per antonomasia al recupero. (red/com)

Questo articolo è stato letto 92 volte.

arte, EcodesignEureka, riciclo, rifiuti

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net