A volte possiamo sentirci (e vederci) appesantiti perché il nostro corpo trattiene al suo interno più liquidi del dovuto.
Possiamo accorgercene se notiamo grandi differenze di peso in tempi molto ristretti: è impossibile che il nostro corpo accumuli grassi in un giorno, invece i liquidi possono accumularsi più rapidamente.
Ecco alcuni metodi per combattere la ritenzione idrica
Cardio fitness
L'esercizio fisico aiuta, ovviamente con un piano studiato ad hoc da un personal trainer. L'esercizio fa bruciare grassi e accelera il metabolismo. Si eliminano anche le tossine che contribuiscono alla ritenzione.
Meno sale
Il sale favorisce la ritenzione. Facciamo attenzione a non metterne troppo nei nostri piatti e controlliamo la presenza di sale nei cibi pronti che compriamo (e se possiamo evitiamoli).
Meno zuccheri
Lo zucchero fa aumentare il livello di insulina e ciò favorisce la ritenzione. Meglio diminuire gli zuccheri e aumentare proteine e fibre.
Bevi più acqua
Sembra un controsenso ma invece funziona. Devi bere quando fai esercizio e non disidratarti. Altrimenti il tuo corpo cercherà di trattenere il più possibile i liquidi.
Cibi naturali
Frutta e verdura contengono molti antiossidanti che combattono contro i radicali liberi. Inoltre evitando cibi industriali stiamo alla larga da sale e zucchero.