ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Papua Nuova Guinea, terremoto di magnitudo 6.9: allerta tsunami-TikTok, Trump estende scadenza: "Non vogliamo oscurarlo"-Via libera al decreto sicurezza, tutele legali e bodycam per polizia. Meloni: "Norme sacrosante". Sit-in e scontri a Roma-Omicidio Sara Campanella, "raggiunta da almeno 5 coltellate tra schiena e collo"-Decreto sicurezza, scontri al corteo contro governo-Chiusura della campagna Radio1 e Grr 'Come un'onda contro la violenza sulle donne'-Innovation training summit, Specialisterne vince premio Learning accessibile e inclusivo-Dazi, tra timori e nuove strategie, dal mondo del vino le testimonianze dei Consorzi da Nord a Sud-Montecarlo, il sorteggio: pericolo Zverev per Berrettini e Musetti, Alcaraz aspetta Fognini-Ucraina, raid Russia su città natale Zelensky: 14 morti e 50 feriti-Pil, Teha Group: "Fondi pensione e Pmi possono creare sinergia vantaggiosa per l’economia"-Dazi di Trump, Bankitalia taglia stime Pil. Borsa, Milano crolla-Mourinho, cosa è rimasto dello Special One? Il futuro di José è un'incognita-Tumori Lazio, 5 proposte per rispondere ai bisogni dei pazienti ematologici-Orologi: Louis Vuitton, dalla collaborazione con Voutilainen nasce nuovo segnatempo esclusivo-Caso Garlasco, difesa Stasi: "Due Dna maschili sulle unghie di Chiara Poggi"-Roma, Hummels si ritira a fine stagione: l'annuncio-Nicola Carraro, come sta il marito di Mara Venier: "È successa una cosa stranissima"-Pistoia, arrestati professore per violenza sessuale e preside che lo ha coperto-Milano, un bosco invisibile alla scuola primaria Leonardo Da Vinci

Ecoinvenzioni: la mongolfiera ecologica ad energia solare

Condividi questo articolo:

La mongolfiera solare rappresenta, nel suo genere, il primo esperimento di volo aerostatico completamente ecosostenibile

La mongolfiera solare rappresenta, nel suo genere, il primo esperimento di volo aerostatico ecosostenibile che permette di sollevarsi da terra senza bruciare alcun tipo di gas. Si tratta, in pratica, di uno speciale pallone aerostatico realizzato dal designer Tomàs Saraceno che, grazie ad una serie di ‘accorgimenti’ realizzativi, riesce a sfruttare l’energia solare per gonfiarsi e rimanere sospeso in aria.

La mongolfiera ad energia solare di Saraceno, per poter funzionare, utilizza in particolare dei materiali di uso quotidiano, molto facili da reperire: basta infatti, del semplice nastro adesivo, dei sacchi neri della spazzatura, corde, ruote di bicicletta ed altri materiali di recupero.

Il pallone aerostatico ad energia solare, viene a questo punto realizzato assemblando insieme i sacchi neri della spazzatura, (in sostituzione del classico materiale in nylon) per sfruttare il noto principio archimedeo secondo cui, l’aria al suo interno, scaldandosi, diventa più leggera e tende a salire. L’unica differenza è che, rispetto ad una mongolfiera classica, il pallone aerostatico di Saraceno è in grado di sfruttare semplicemente il calore prodotto dalla radiazione solare e la stessa aria contenuta all’interno della ‘sfera’, senza utilizzare alcun tipo di gas derivante, ad esempio, dalla combustione del propano. I sacchi neri della spazzatura infatti, accelerano il processo di riscaldamento dell’aria contenuta all’interno del pallone.

La mongolfiera ad energia solare di Tomàs Saraceno, battezzata con il nome di ‘59 steps to be on air’, costituisce un esempio pratico di come l’arte del volo possa essere alla portata di qualunque persona. L’artista ha infatti diffuso in tutto il mondo il progetto di realizzazione del pallone aerostatico, grazie ad un libretto delle istruzioni  (scaricabile on-line dal sito dell’artista) che spiega, in una serie di passaggi, come costruire la ‘sfera galleggiante’.

(Matteo Ludovisi)

 

Questo articolo è stato letto 319 volte.

energia, energia solare, mongolfiera, pallone, solare

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net