ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Verona-Fiorentina 1-0, gol di Bernede in pieno recupero-Verona-Fiorentina, Kean esce in barella dopo scontro-Domenica In, Fedez e il videomessaggio per Marco Masini: "Ti sono grato"-Verissimo, Selvaggia Lucarelli: "Chiara Ferragni? Ha pagato abbastanza. Fedez? Ha fatto cose più gravi"-Tumori, pazienti cancro ovaio: "Fondamentali i test molecolari"-Tumori ovaio, Fagotti (Esgo): "Test Hrd indispensabili per terapie personalizzate"-Ucraina, Zelensky: "Pronto a dimettermi per la pace o ingresso nella Nato"-Elon Musk e la mail ai dipendenti federali: "Dite cosa fate o andatevene"-Tumori ovaio, Dorigo (AstraZeneca): "Insieme per garantire migliore gestione dei pazienti"-Simone Cristicchi a Domenica In: "Mia madre è rinata, la canzone è per lei"-Rateizzazione cartelle, fino a 120mila euro in 7 anni con semplice richiesta-Domenica In, Mara Venier e la replica alle polemiche: "Ma quali molestie a Olly..."-Fiere, parte Mipel: evento internazionale dedicato alla pelletteria e all’accessorio moda-Tumori ovaio: 5.400 nuovi casi nel 2024, deficit genetici nel 50% delle pazienti-Como-Napoli 2-1, Diao stende gli azzurri e Inter sola in vetta-Shiffrin nella storia, trionfa a Sestriere e centra 100esima vittoria in Coppa del Mondo-Ucraina, Russia: "Nessuna concessione su territori occupati. Promettente dialogo Putin-Trump"-Verissimo, Marcella Bella chi è: la cantante ospite oggi 23 febbraio-Serena Brancale ospite a Verissimo: chi è la cantautrice di 'Anema e core'-Paris terzo in SuperG a Crans Montana

Sos acqua: a causa della siccità mancherà l’elettricità

Condividi questo articolo:

Non solo acqua. La siccità di lungo periodo porterà anche a ridurre la capacità di produzione elettrica

Causa e vittima. Le correnti climatiche, tra le cause del riscaldamento globale, saranno presto anche una vittima di questo. Sì, perché a causa della siccità si rischia di ridurre la capacità di produzione elettrica in oltre il 60% degli impianti mondiali tra il 2040 e il 2069. Basta pensare che le centrali idroelettriche e termoelettriche, da cui viene generata il 98% dell’elettricità mondiale, fanno entrambe affidamento sulla presenza d’acqua dolce. A fare la preoccupante previsione è uno studio a firma internazionale pubblicato sulla rivista Nature Climate Change, che ha preso in esame oltre 24mila centrali idroelettriche e 1.427 centrali termoelettriche – nucleari, a combustibili fossili e biomasse – in tutto il globo.

‘L’Europa centrale e meridionale, gli Stati Uniti, il Sud America meridionale, il Sud Africa, il Sud-Est asiatico e l’Australia meridionale sono regioni vulnerabili – avvisano gli esperti – perché ai periodi di siccità si unirà un forte aumento della temperatura dell’acqua, e ciò ridurrà il potenziale di generazione elettrica di entrambi i tipi di centrale’.

La soluzione? Premunirsi e attuare delle misure di adattamento.

gc 

Questo articolo è stato letto 56 volte.

clima, elettricità, elettrico, news energia, siccità

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net