ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, studio legale Fortunata Giada Modaffari: "Task force per analizzare impatto su imprese"-Vance 'ispirato' da Roma: "Un posto meraviglioso, innalza lo spirito umano"-Marco Mengoni e Alex Britti, insieme per 'Oggi sono io': 15 anni dopo il primo incontro-Energia: Agsm Aim, on air nuova campagna che riafferma ruolo di partner del territorio-Road to Milano Cortina 2026: nati per brillare-Monza, ciclista investito e ucciso da tir fuori dalla Villa Reale-Aggressione choc ad arbitra in Umbria: "Devi fare la fine di Ilaria Sula"-Fabio Fazio, multa da 100mila euro alla sua fabbrica di cioccolata. Codacons: "Risarcire i consumatori"-GoodHabitz, ecco il glossario per aiutare Hr a 'navigare' le tendenze del 2025-Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori, 25 anni di impegno e successi-Polemiche per la teoria di Kennedy sull'autismo. Burioni: "Ignoranza abissale"-Anna Tatangelo: "Gigi D'Alessio? Era il mio rifugio, mi hanno criticata per tutto"-Whatsapp, l'ultimo pericoloso virus viaggia in chat: ecco come difendersi-Ferrari, a Gedda ricordi dolciamari: podi di Leclerc e 'incubi' di Hamilton-Alessandra Amoroso, il sesto senso di Maria De Filippi: "Ecco come ha scoperto che ero incinta"-Expo 2025, Modaffari (Cne-Federimprese Europa): "Supportare accordi con Paesi esteri"-Usa: "Nuove tasse sulle navi cinesi". Stop di Pechino a Gnl americano-Italia-Usa, sui social 54% italiani promuove Meloni da Trump-Ultimo, 'Bella davvero' è il nuovo singolo: il video con Juli (e il commento di Olly)-Femminicidio del barese, donna uccisa a Bitonto: indagano i carabinieri
pozzi di fracking

Vivere vicino ai pozzi di fracking fa male alla salute?

Condividi questo articolo:

pozzi di fracking

A svelarlo una nuova ricerca

Secondo i risultati di un nuovo studio pubblicato sulla rivista Environmental Research, le persone che vivono vicino ai pozzi di fracking corrono un rischio maggiore di essere ricoverate in ospedale o di perdere la vita a causa di attacchi di cuore.

Per arrivare a questa conclusione, i ricercatori hanno confrontato i tassi di ricoveri e decessi per infarto nelle contee della Pennsylvania, dove abbondano i pozzi di fracking, con quelli di New York, dove il fracking è vietato.

Per chi non lo sapesse, il fracking o fratturazione idraulica, è una tecnica geologica di sfruttamento della pressione di un fluido al fine di perforare una roccia contenente idrocarburi per migliorare la produzione di petrolio o gas.

I ricercatori hanno scoperto che dal 2005 al 2014, i tassi di ospedalizzazione e di morte in Pennsylvania sono stai superiori dall’1,4% al 2,8% rispetto a New York e che il tasso di mortalità è stato ampiamente influenzato dalla densità dei pozzi di fracking in un’area.

“C’è una vasta letteratura che collega l’inquinamento atmosferico con una cattiva salute cardiovascolare e attacchi di cuore, ma questo è davvero il primo studio a esaminarlo dal punto di vista della popolazione correlata al fracking”, ha detto a Environmental Health News Elaine Hill, ricercatrice presso il Centro medico dell’Università di Rochester e coautrice dello studio.

Ne consegue che gli uomini di mezza età che vivono in Pennsylvania avevano il 5,4% di probabilità in più di morire per infarto rispetto a quelli di New York.

Lo studio non ha tenuto conto dei fattori legati allo stile di vita, come il fumo, ha considerato principalmente la densità dei pozzi di fracking e l’accesso all’assicurazione sanitaria, che può influire sulle cure mediche – gli autori dello studio si sono detti preoccupati dal fatto che la maggior parte dei pozzi di fracking si trova nelle aree rurali, dove l’accesso all’assistenza sanitaria è inadeguato e molti casi potrebbero essere non denunciati.

Come ha detto Hill a Environmental Health News, dovrebbero essere intraprese azioni per proteggere le comunità se questi siti di fracking non possono essere chiusi.

 

Questo articolo è stato letto 26 volte.

attacchi di cuore, morte, pozzi di fracking

Comments (6)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net