ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Re Carlo, svelato il costo per l'incoronazione. E scoppia la polemica-Sinner-Berrettini dream team, lo psicologo: "Complicità e sinergia tra due big"-Malattie rare, Malagò: "Tramite valori sport possiamo dare valenza sociale a iniziativa Aisla"-Malattie rare, Pancalli: "Serve capacità di fare squadra, sport aiuta miglioramento qualità vita"-Malattie rare, Gravina: "Il calcio sente responsabilità, potremo fare differenza anche fuori dal campo"-Malattie rare, Benedetta Signorini: "Mio papà un combattente, ho promesso di continuare la sua battaglia"-Iran, l'annuncio: "Pronti a lanciare nuove centrifughe per arricchire uranio"-Malattie rare, Mauro: "Bisogna pensare al futuro dei giovani e lo si può fare solo con innovazione e ricerca"-Malattie rare, Rafanelli (Slafood): "Per disfagia dieta ad hoc, non solo frullati"-Malattie rare, Chiellini: "Stare vicino alla ricerca è importante"-Malattie rare, Ron: "In Aisla una vera famiglia e una grande voglia perché la Sla finisca"-Scomparsa Antonio Strangio, forse ossa umane i resti rinvenuti nella sua auto-Malattie rare, Bellucci: "Per Governo le persone con Sla sono una priorità"-Malattie rare, Rizzitano (Aisla): "Ora normativa che mette al centro la persona"-Malattie rare, Sabatelli (Nemo Gemelli): "Due anni fa primo farmaco che blocca la Sla"-Malattie rare, Zuccarino (Nemo Trento): "Per il paziente con la Sla la presa in carico multidisciplinare è determinante"-Malattie rare, Massimelli (Aisla), "Onorati di essere nel board americano Als"-U2COACH celebra i 25 anni di attività al Forum HR 2024-Tempesta artica, vento estremo e gelo: le previsioni meteo in Italia-Da Barcellona sbarca a Civitavecchia con 87 kg cocaina, arrestato trafficante

Vesuvio influenzato dalle glaciazioni

Condividi questo articolo:

I cicli glaciali influenzano il comportamento del Somma-Vesuvio. Çeggo la ricerca dell’Istituito nazionale di geofisica e vulcanologia

Una ricerca, condotta da Aldo Marturano dell’INGV – Osservatorio Vesuviano, Giuseppe Aiello e Diana Barra della Federico II di Napoli, ha dimostrato che i movimenti verticali del suolo al Vesuvio, dell’ordine dei 100 m, avvengono in fase con le variazioni del livello marino riscontrate nell’ultimo ciclo glaciale (ultimi 120.000 anni).  Circa 60.000 anni fa il Somma stava emergendo dalle acque dell’odierno Golfo di Napoli. Il livello del mare, che andava abbassandosi da circa 60.000 anni, in quel periodo era una quarantina di metri più basso dell’attuale. Da allora il vulcano è rimasto emerso fino ad oggi aumentando in dimensioni. Il cono del Vesuvio, che è cresciuto all’interno della Caldera del Somma dopo l’eruzione del 79 d.C., tocca oggi la quota di 1180 metri sul livello del mare attuale. La ricerca  ha messo in evidenza che il blocco strutturale del Somma-Vesuvio, che comprende oltre all’apparato vulcanico, anche le contigue  Piane del Sarno e del Sebeto, ha sperimentato un sollevamento negli ultimi 20.000 anni in risposta ad una subsidenza registrata nei precedenti 40.000 anni, per una ampiezza di oltre cento metri. L’ultimo ciclo glaciale è cominciato circa 120.000 ani fa quando le temperature e le condizioni climatiche del nostro pianeta erano simili a quelle odierne. Un lento abbassamento della temperatura ha prodotto un accrescimento dei ghiacciai e un relativo abbassamento del livello medio marino. Circa 20.000 anni fa, in corrispondenza del massimo glaciale, il livello marino nel Mediterraneo era oltre 120 m più basso di quello odierno. Con il graduale innalzamento della temperatura i ghiacciai si sono ridotti e il livello marino è andato aumentando. L’attuale periodo è considerato vicino al massimo interglaciale. La ricostruzione della storia deformativa si è avvalsa delle analisi sulle microfaune fossili ritrovate nei sedimenti a varie profondità. Le altezze stratigrafiche dei sedimenti, la loro età e l’attribuzione di una quota di deposizione, hanno permesso di valutare il tasso di mobilità del vulcano nel tempo. Le cause del sollevamento del suolo, registrate nei sedimenti, sono state addebitate ad accumuli di magma in profondità (20-30 km), che si sono spostate verso la superficie dando quindi luogo alle molteplici eruzioni che hanno contribuito alla formazione dell’odierno vulcano. Le più recenti eruzioni pliniane che hanno preceduto quella del 79 d.C. sono datate a ~4000 e  ~9000 anni dal presente. L’abbassamento del suolo riscontrato nel periodo più antico è stato imputato in parte alla tettonica regionale che ha ribassato l’intera piana Campana, in parte al peso del vulcano che è aumentato nel tempo e in parte a movimenti di lungo periodo, in fase con i cicli glaciali, di masse magmatiche profonde. Le peculiarità del risultato scientifico sono state illustrate in un articolo (Somma-Vesuvius ground deformaton in the last glacial cycle) pubblicato sulla rivista “Journal of Volcanology and Geothermal Research”, in italiano: “Deformazioni al Vesuvio nell’ultimo ciclo glaciale”.

Che il Somma-Vesuvio respiri con il ritmo delle glaciazioni è un’ assoluta novità, ma i risultati della ricerca sono ancora più significativi se si considera che solo negli ultimi 4-5 anni è andata avvalorandosi l‘ipotesi che ampie variazioni del suolo avessero interessato il vulcano. Più in generale, lo studio anche conferma come i vulcani siano tra i più sensibili rivelatori dei cambiamenti tettonici profondi che influenzano la parte più esterna del nostro pianeta. (com)

Questo articolo è stato letto 38 volte.

glaciazioni, mare, Somma-Vesuvio, Vesuvio, vulcani

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net