ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Grande Fratello, Jessica Morlacchi chi è la vincitrice: Gazosa, depressione e scandalo Memo Remigi-Jessica Morlacchi ha vinto il Grande Fratello-Trump prepara annuncio dazi 2 aprile. Incontro con John Elkann: "Non ha chiesto stop tariffe su auto"-Ucraina-Russia, altri 160mila soldati per Putin. Mosca cambia tattica-Maltempo, allerta arancione oggi in Abruzzo e Sicilia: gialla in 7 regioni-Grande Fratello, Lorenzo Spolverato eliminato: la 'convinzione' prima del verdetto-Trump e il terzo mandato, il 'sogno impossibile': "Io e Obama alle elezioni"-Grande Fratello, chi è Chiara Cainelli: la quinta finalista-Grande Fratello, Shaila lascia Lorenzo in finale: "Il nostro è stato un amore tossico"-Grande Fratello, Jessica Morlacchi chi è: Gazosa, depressione e scandalo Memo Remigi-Grande Fratello, Lorenzo Spolverato chi è: dalle polemiche all'amore con Shaila Gatta-Grande Fratello, Helena Prestes chi è: l'infanzia difficile e l'amore prima di Javier Martinez-Grande Fratello, Zeudi Di Palma chi è: la vittoria a Miss Italia e il coming out-Pullman nel Po a Torino, autopsia: "L'autista è morto per un malore"-Monica Setta operata d'urgenza per un'ernia strozzata-Baseball, gli Yankees sperimentano le 'supermazze'. Ma in America è polemica-Le Pen attacca dopo la condanna: "Decisione politica, in Francia regime autoritario"-Ragazzo accoltellato a Frascati, lo psicologo Lavenia: "Dietro un coltello c'è il dolore di chi non ha più parole"-Messina, ventenne accoltellata e uccisa in strada. Caccia all'aggressore-Fiocco azzurro in casa Paredes, è nato Lautaro. Dybala: "Vi amo"

I rifiuti organici del biogas? Si convertono in fertilizzante ecologico

Condividi questo articolo:

I rifiuti organici del biogas verranno presto convertiti in fertilizzante ecologico di alta qualita’, grazie alla realizzazione, nei Paesi Baschi, di un impianto pilota per il trattamento del digestato

I rifiuti organici derivanti dalla produzione di biogas, possono convertirsi in fertilizzante ecologico di alta qualità. Ne è convinto l’Istituto basco per la ricerca agricola e lo sviluppo che, insieme al centro indipendente agrario Neiker-Tecnalia, e la società ‘Guipuzkoa Ekonek’, ha promosso la realizzazione di un impianto pilota per il trattamento dei rifiuti organici del biogas, da convertire in fertilizzanti ad alto valore aggiunto per i terreni agricoli.

I rifiuti organici ottenuti dal processo di lavorazione del biogas, rappresenterebbero però (secondo alcuni studi scientifici) un sottoprodotto di scarto che, in fase di smaltimento, emetterebbe in atmosfera un certo quantitativo di ammoniaca (gas ad effetto serra) e di altre sostanze inquinanti, con gravi danni per l’ambiente. Per questa ragione, l’Istituto basco, ha ritenuto opportuno trattare chimicamente tali rifiuti, (classificati con il nome di ‘digestato’), allo scopo di riconvertirli in fertilizzanti ecologici di alta qualità da impiegare nei terreni agricoli.

I rifiuti organici del biogas, verranno in questo modo recuperati dopo il processo di produzione bioenergetica, che consiste, in pratica, nella fermentazione batterica ‘anaerobica’ (ossia in assenza di ossigeno) dei residui vegetali, dei liquami zootecnici o dei fanghi di depurazione.

I rifiuti organici del biogas, grazie alla realizzazione di un nuovo impianto per il trattamento del digestato, saranno in questo modo riconvertiti in un fertilizzante organico di alta qualità che potrebbe essere addirittura dieci volte più produttivo rispetto ai normali concimi agricoli, senza alcun tipo di impatto con l’ambiente.

I rifiuti organici del biogas convertiti in fertilizzante ecologico, subiranno, in particolare, un processo di trattamento noto come ‘idrolisi chimica’ (in cui le molecole del materiale vengono scisse in due o più parti per effetto dell’acqua), seguito da un processo di ‘granulazione’ (che permette di trasformare le polveri cristalline o amorfe in aggregati solidi). Un’esperienza, questa, replicabile anche in Italia, visto che soltanto un anno fa Legambiente denunciava un riversamento improprio del digestato da parte di alcune aziende agricole, smaltito sui terreni agricoli senza alcun tipo di pre-trattamento ‘ecologico’.

(Matteo Ludovisi)

Questo articolo è stato letto 41 volte.

ambiente, biogas, rifiuti, rifiuti organici, terreni

Comments (70)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net