ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, studio legale Fortunata Giada Modaffari: "Task force per analizzare impatto su imprese"-Vance 'ispirato' da Roma: "Un posto meraviglioso, innalza lo spirito umano"-Marco Mengoni e Alex Britti, insieme per 'Oggi sono io': 15 anni dopo il primo incontro-Energia: Agsm Aim, on air nuova campagna che riafferma ruolo di partner del territorio-Road to Milano Cortina 2026: nati per brillare-Monza, ciclista investito e ucciso da tir fuori dalla Villa Reale-Aggressione choc ad arbitra in Umbria: "Devi fare la fine di Ilaria Sula"-Fabio Fazio, multa da 100mila euro alla sua fabbrica di cioccolata. Codacons: "Risarcire i consumatori"-GoodHabitz, ecco il glossario per aiutare Hr a 'navigare' le tendenze del 2025-Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori, 25 anni di impegno e successi-Polemiche per la teoria di Kennedy sull'autismo. Burioni: "Ignoranza abissale"-Anna Tatangelo: "Gigi D'Alessio? Era il mio rifugio, mi hanno criticata per tutto"-Whatsapp, l'ultimo pericoloso virus viaggia in chat: ecco come difendersi-Ferrari, a Gedda ricordi dolciamari: podi di Leclerc e 'incubi' di Hamilton-Alessandra Amoroso, il sesto senso di Maria De Filippi: "Ecco come ha scoperto che ero incinta"-Expo 2025, Modaffari (Cne-Federimprese Europa): "Supportare accordi con Paesi esteri"-Usa: "Nuove tasse sulle navi cinesi". Stop di Pechino a Gnl americano-Italia-Usa, sui social 54% italiani promuove Meloni da Trump-Ultimo, 'Bella davvero' è il nuovo singolo: il video con Juli (e il commento di Olly)-Femminicidio del barese, donna uccisa a Bitonto: indagano i carabinieri
inquinamento da piombo

L’impatto dell’inquinamento da piombo sui nostri corpi

Condividi questo articolo:

inquinamento da piombo

Lo studio pubblicato sulla rivista Environmental Science and Technology

Qual è l’impatto dell’industrializzazione e dell’inquinamento da metalli pesanti, in particolare da piombo, sul corpo umano?

La risposta viene da uno studio pubblicato sulla rivista Environmental Science and Technology, con la partecipazione di ricercatori della Sapienza di Roma.

L’indagine ha analizzato i resti umani di 132 individui vissuti in epoca preistorica in diverse necropoli del Centro Italia con l’obiettivo di rilevare le variazioni nel tempo dei tassi di produzione di piombo e del rischio di esposizione dell’essere umano a questo metallo.

In particolare l’analisi è stata focalizzata sulla concentrazione 24 elementi, tra cui il piombo, nei frammenti ossei di individui vissuti a Roma e nella aree circostanti, a partire da 12.000 anni fa e fino al XVII secolo.

Lo studio ha evidenziato come la concentrazione di piombo nelle ossa e nei denti rifletta i cambiamenti storici nella produzione di questo metallo.

L’inquinamento da piombo negli esseri umani segue, quindi, i tassi della sua produzione; più ne viene prodotto e più i corpi lo assorbono con un conseguente effetto altamente tossico.

Senza dubbio le persone più a rischio sono quelle con maggiore esposizione professionale (minatori e dipendenti degli impianti di riciclaggio) ma questo metallo è presente sotto altre forme nella vita quotidiana di tutti noi. Non a caso ad un incremento della produzione mondiale di piombo sono aumentati anche i suoi tassi di assorbimento riscontrati nelle persone che vivevano in quei periodi storici e non direttamente coinvolte nei processi di produzione.

Diversi studi hanno dimostrato che l’esposizione al piombo è molto tossica nelle persone, specialmente nei bambini, e che essa avviene anche attraverso la dieta, l’inquinamento dell’aria e la risospensione del suolo urbano. Senza dimenticare, poi, la crescente domanda di metalli nella produzione di batterie, pannelli solari, turbine eoliche e altri dispositivi elettronici.

Lo studio suggerisce, quindi, di tenere in maggiore considerazione l’igiene industriale, le modalità di riciclaggio sicuro dei metalli nonché le sue implicazioni ambientali e tossicologiche nella selezione dei metalli per uso industriale.

Questo articolo è stato letto 65 volte.

industrializzazione, inquinamento da piombo, metalli nel corpo, metalli pesanti, piombo

Comments (7)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net