ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cade in un crepaccio sul Monte Bianco, morto sciatore italiano-Lega, da congresso ok a nuovo Statuto: più forza al segretario e al consiglio federale-Lega, Salvini al Congresso: "Noi collante del governo". Musk apre a 'dazi-zero' Usa-Ue-Corteo M5S contro il riarmo, Conte 'invade' la piazza: "Costruiamo l'alternativa"-Trump: "Dazi funzionano, vinceremo". Da Londra a Tokyo, chi vuole trattare con Usa-Terrorismo, Crosetto: "Musk parla di attentati in Europa? Non so cosa volesse dire"-Milan-Fiorentina 2-2, pari di Jovic in rimonta-SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 5 aprile-Ambulanze colpite nella Striscia di Gaza, Idf ammette: "Avevano le luci accese"-Antonello Fassari, lo choc dei colleghi: "Lo aspettavamo per i Cesaroni"-Antonello Fassari, il dolore dei colleghi: da Brignano a Guzzanti, i messaggi-Parma-Inter 2-2, nerazzurri si fanno rimontare e Inzaghi frena in vetta-Manifestazione M5s contro Rearm Ue, domani pro Europa. A che punto siamo a Bruxelles?-Verissimo, Yari Carrisi e la scomparsa della sorella Ylenia: "L'ho cercata ovunque"-Giubileo degli ammalati, Fnopi: "Carta valoriale di chi si prende cura"-Giubileo ammalati, Bocelli: "Infermieri indispensabili, riconoscente"-E' morto Antonello Fassari, il successo con 'Avanzi' e 'I Cesaroni'-Ilaria Sula, sequestrato computer in casa dell'ex fidanzato dopo nuovo sopralluogo-Congresso Lega, Musk: "Spero in un futuro senza dazi. In Ue terrorismo porterà a uccisioni di massa"-Papa Francesco, domani Angelus in forma scritta per l'ottava domenica

Natura: troppi animali a rischio estinzione

Condividi questo articolo:

In Italia il 31% dei vertebrati e’ a rischio estinzione. Alcune specie hanno aumentato il loro numero di esemplari, altri lo hanno visto diminuire

 

Secondo il primo rapporto Wwf sulla biodiversità in Italia e nel mondo, realizzato con il contributo della Società Italiana di Ecologia, abbiamo un pianeta abitato da circa 5 milioni di specie animali e vegetali, con 18.000 nuove specie di piante e animali descritte ogni anno e 49 scoperte al giorno, ma anche un pianeta con un alto tasso di estinzione, dovuto anche alle attività umane. Abbiamo 21.286 specie a rischio estinzione su 71.576 considerate dall’Iucn, l’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura. Sono state individuate dal Wwf delle ‘specie bandiera’, i cui numeri sono drammaticamente bassi come il rinoceronti di Giava e di Sumatra, le tigri e le linci iberiche, gli elefanti africani e indiani, i gorilla di montagna ed i panda giganti.

Il rapporto del Wwf fotografa anche la situazione italiana dove, nonostante alcuni miglioramenti, il 31% dei vertebrati in Italia è tuttora a rischio estinzione. Ma mentre ci sono delle specie che hanno aumentato il loro numero di esemplari negli ultimi decenni, come il lupo, l’orso delle alpi, il camoscio appenninico, la cicogna  e altre, ci sono anche quelle che gli hanno visti diminuire, come la gallina prataiola, il gambero di fiume, il gallo cedrone, la pernice bianca, l’ululone, la tartaruga di mare e le testuggini d’acqua e numerose altre.  

 

In Italia rispetto al totale di specie presenti in Europa, su di una superficie di circa 1/30 di quella del continente si contano oltre il 30% di specie animali e quasi il 50% di quelle vegetali. La fauna è stimata in 58.000 specie, di cui circa 55.000 di invertebrati (95%), 1.812 di Protozoi (3%) e 1265 di vertebrati (2%), con un’incidenza complessiva di specie endemiche pari a circa il 30%. La flora è costituita da oltre 6.700 specie di piante vascolari (di cui il 15% endemiche), 851 di muschi e 279 epatiche. Complessivamente il 12% del territorio italiano è tutelato da aree protette, in linea con gli obiettivi delle convenzioni internazionali, mentre il 21% del paese rientra nella Rete Natura 2000, ovvero Siti di Interesse Comunitario (Sic) e Zone a Protezione Speciale (Zps) identificate in risposta alle direttive europee Habitat e Uccelli.

Questo articolo è stato letto 278 volte.

animali, Biodiversità, vegetali, wwf

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net