ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Grande Fratello, Jessica Morlacchi chi è la vincitrice: Gazosa, depressione e scandalo Memo Remigi-Jessica Morlacchi ha vinto il Grande Fratello-Trump prepara annuncio dazi 2 aprile. Incontro con John Elkann: "Non ha chiesto stop tariffe su auto"-Ucraina-Russia, altri 160mila soldati per Putin. Mosca cambia tattica-Maltempo, allerta arancione oggi in Abruzzo e Sicilia: gialla in 7 regioni-Grande Fratello, Lorenzo Spolverato eliminato: la 'convinzione' prima del verdetto-Trump e il terzo mandato, il 'sogno impossibile': "Io e Obama alle elezioni"-Grande Fratello, chi è Chiara Cainelli: la quinta finalista-Grande Fratello, Shaila lascia Lorenzo in finale: "Il nostro è stato un amore tossico"-Grande Fratello, Jessica Morlacchi chi è: Gazosa, depressione e scandalo Memo Remigi-Grande Fratello, Lorenzo Spolverato chi è: dalle polemiche all'amore con Shaila Gatta-Grande Fratello, Helena Prestes chi è: l'infanzia difficile e l'amore prima di Javier Martinez-Grande Fratello, Zeudi Di Palma chi è: la vittoria a Miss Italia e il coming out-Pullman nel Po a Torino, autopsia: "L'autista è morto per un malore"-Monica Setta operata d'urgenza per un'ernia strozzata-Baseball, gli Yankees sperimentano le 'supermazze'. Ma in America è polemica-Le Pen attacca dopo la condanna: "Decisione politica, in Francia regime autoritario"-Ragazzo accoltellato a Frascati, lo psicologo Lavenia: "Dietro un coltello c'è il dolore di chi non ha più parole"-Messina, ventenne accoltellata e uccisa in strada. Caccia all'aggressore-Fiocco azzurro in casa Paredes, è nato Lautaro. Dybala: "Vi amo"

Sicurezza alimentare, come leggere le etichette

Condividi questo articolo:

Il decalogo pubblicato dal ministero della Salute aiuta a conoscere meglio ciò che mangiamo e ci mette al riparo da sgradite sorprese

 

 

Dieci regole per imparare a leggere bene le etichette degli alimenti, così da saper individuare tutte le informazioni importanti sulla sicurezza e sulle proprietà nutrizionali dei cibi.  Il Ministero della salute ha pubblicato un facile decalogo http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_3_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=dossier&p=dadossier&id=32 che agevola la lettura delle etichette. Controllare date di scadenza e valori nutrizionali, modalità di conservazione e elenco degli ingredienti, tutti piccoli accorgimenti che possono metterci al riparo da spiacevoli sorprese.  Sul sito del ministero è possibile trovare altri utili strumenti di informazione, coma la brochure sull’etichettatura degli alimenti.

  1. Leggi scrupolosamente le etichette sulle confezioni. Più informazioni leggi, tanto migliore sarà il tuo giudizio su quel prodotto.
  2. Ricorda, le illustrazioni riportate sulle confezioni sono puramente indicative. Hanno lo scopo principale di richiamare la tua attenzione e non sono necessariamente legate all’aspetto reale del prodotto
  3. Attenzione all’ordine degli ingredienti di un prodotto. Gli ingredienti sono indicati per ordine decrescente di quantità; il primo dell’elenco è più abbondante del secondo e così via.
  4. Consuma il prodotto entro la data di scadenza indicata in etichetta. Dopo la scadenza il prodotto può deperire rapidamente e non essere più sicuro per la tua salute
  5. Non confondere la data di scadenza di un prodotto con il termine minimo di conservazione; se trovi sull’etichetta la dicitura “da consumarsi preferibilmente entro…”, il prodotto, oltre la data riportata, può aver modificato alcune caratteristiche organolettiche come il sapore e l’odore ma può essere consumato senza rischi per la salute
  6. Controlla il peso netto/sgocciolato dell’alimento. Spesso possiamo essere tratti in inganno dalle dimensioni delle confezioni
  7. Se soffri di allergie alimentari controlla sempre nell’elenco degli ingredienti la presenza di eventuali allergeni. La lista degli allergeni viene periodicamente aggiornata alla luce delle conoscenze scientifiche più recenti
  8. Mantieni sempre i prodotti refrigerati e quelli surgelati alla temperatura indicata sull’etichetta e riponili, subito dopo l’acquisto, nel frigorifero o nel congelatore. Ricorda che il freddo non uccide i batteri anche se ne rallenta o ne impedisce temporaneamente la crescita
  9. Se compri pesce in pescheria controlla i cartelli esposti. Accanto al pesce fresco si può vendere anche pesce decongelato, il venditore è tenuto ad esporre le indicazioni obbligatorie, tra cui quelle sulla provenienza
  10. A parità di qualità e prezzo preferisci gli alimenti confezionati con materiale riciclato/riciclabile; leggi bene le indicazioni sul materiale utilizzato per il confezionamento o l’imballaggio (AL alluminio, CA cartone, ACC acciaio ecc), darai una mano alla salvaguardia dell’ambiente.

 

 gc

Questo articolo è stato letto 102 volte.

alimenti, alimetazione, etichette degli alimenti, ministero della salute, salute

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net