ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, Meloni cerca l'exit strategy e detta linea della calma: "No allarmismo"-Trump: "Dazi porteranno trilioni in Usa, boom in arrivo"-Dazi Usa, la stangata di Trump sull'Italia può costare 160 euro a famiglia-Ilaria Sula, i dubbi sul trasporto del corpo: al vaglio posizione dei genitori dell'ex-Brignone operata alla gamba sinistra, anche legamento crociato rotto-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 3 aprile-Femminicidi, strage inarrestabile: con Sara e Ilaria 19 donne uccise da inizio anno-Dazi Usa, Trump grazia Russia e Corea del Nord: i paesi 'salvati'-Dazi Usa, Meloni: "Scelta sbagliata, ma non è catastrofe che alcuni raccontano"-Macfrut: per la 42ma edizione 1.400 espositori e 1.500 buyer, al centro Healthy food-Borsa, Piazza Affari in rosso con i dazi: perché crollano le banche-Dazi, Confitarma: fino a 52 miliardi di dollari di sovraccosti per lo shipping-Boris Becker, è polemica per il post su Hitler: "Mio messaggio male interpretato"-Università, Bernini: "Cucinelli è un genio rinascimentale tra radici e innovazione"-Nato, Rubio: "Paesi membri spendano 5% Pil in difesa". Tajani: "Difficile con dazi"-Strage Brescia, Toffaloni condannato a 30 anni per piazza della Loggia-Università, a Brunello Cucinelli il dottorato ricerca honoris causa in Architettura dell'ateneo Vanvitelli-Formula 1, Gp Suzuka: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo-Dazi, Confagricoltura Campania: "Con calo export intero agroalimentare a rischio"-Dazi, Consorzio Prosciutto San Daniele: "E' guerra commerciale, mediazione per modificarli"

Architettura. Il futuro e’ nel legno, a Milano il primo grattacielo

Condividi questo articolo:

È in fase di progettazione il primo grattacielo italiano con grandi obiettivi dal punto di vista ambientale e sociale: in legno e accessibile a tutte le tasche. Il primo esempio di social housing ecocompatibile sorgerà a Milano

Pensate ad una casa che riesca a fondere passato, presente e futuro in un’unica struttura. Pensate ad una casa in legno, una vera e propria rarità in Italia; pensate ad un edificio che dia l’idea di futuro, un grattacielo, ad esempio, in legno. Pensate ad appartamenti confortevoli, tecnologici, ma accessibili a tutte le tasche: non è un’ipotesi. È quanto sta per accadere a Milano, in cui è in fase di progettazione il più alto grattacielo in legno realizzato fino ad ora. Togliendo i primi tre piani, che dovranno essere costruiti calcestruzzo, e la struttura centrale che dovrà essere necessariamente metallica per una questione di stabilità, per il resto tutti i 12 piani superiori saranno costruiti interamente in legno. Nessun problema di disboscamento: a quanto assicurano gli architetti impegnati nella realizzazione del progetto, gli alberi impiegati verranno tutti ripiantati. Il legno è stato scelto in quanto materiale con un alto livello di salubrità, permeabile all’aria, antisismico, a bassissima dispersione termica (secondo gli esperti, anche migliore rispetto ai moderni appartamenti appartenenti alla classe A), ma soprattutto riciclabile. Ma questo grattacielo ha obiettivi anche sociali: è il simbolo, infatti, di una nuova idea di, come diciamo qui in Italia, “casa popolare”. Si tratta del primo edificio nostrano di “social housing”: un termine nato Gran Bretagna, agli inizi degli anni Novanta, e poi diffusosi in tutto il Nord Europa, per rispondere alla domanda di case dignitose da parte di persone che per acquistare un’abitazione non potevano affrontare i prezzi di mercato, ma, nello stesso tempo, erano economicamente al di sopra della soglia che dava diritto a una assistenza pubblica. Famiglie, studenti, giovani coppie, single, lavoratori: il social housing italiano, insieme alla realizzazione di questo primo modello, nasce dunque per offrire un appartamento ad prezzo accessibile, garantendo comunque buoni parametri di qualità, ma soprattutto compatibilità ambientale. 112 appartamenti, con un costo di circa 200 euro a posto letto, per un edificio sostenibile e altamente tecnologico: un primo passo verso la città del futuro?

(FlaDo)

 

Questo articolo è stato letto 571 volte.

casa, legno, milano

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net