ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, studio legale Fortunata Giada Modaffari: "Task force per analizzare impatto su imprese"-Vance 'ispirato' da Roma: "Un posto meraviglioso, innalza lo spirito umano"-Marco Mengoni e Alex Britti, insieme per 'Oggi sono io': 15 anni dopo il primo incontro-Energia: Agsm Aim, on air nuova campagna che riafferma ruolo di partner del territorio-Road to Milano Cortina 2026: nati per brillare-Monza, ciclista investito e ucciso da tir fuori dalla Villa Reale-Aggressione choc ad arbitra in Umbria: "Devi fare la fine di Ilaria Sula"-Fabio Fazio, multa da 100mila euro alla sua fabbrica di cioccolata. Codacons: "Risarcire i consumatori"-GoodHabitz, ecco il glossario per aiutare Hr a 'navigare' le tendenze del 2025-Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori, 25 anni di impegno e successi-Polemiche per la teoria di Kennedy sull'autismo. Burioni: "Ignoranza abissale"-Anna Tatangelo: "Gigi D'Alessio? Era il mio rifugio, mi hanno criticata per tutto"-Whatsapp, l'ultimo pericoloso virus viaggia in chat: ecco come difendersi-Ferrari, a Gedda ricordi dolciamari: podi di Leclerc e 'incubi' di Hamilton-Alessandra Amoroso, il sesto senso di Maria De Filippi: "Ecco come ha scoperto che ero incinta"-Expo 2025, Modaffari (Cne-Federimprese Europa): "Supportare accordi con Paesi esteri"-Usa: "Nuove tasse sulle navi cinesi". Stop di Pechino a Gnl americano-Italia-Usa, sui social 54% italiani promuove Meloni da Trump-Ultimo, 'Bella davvero' è il nuovo singolo: il video con Juli (e il commento di Olly)-Femminicidio del barese, donna uccisa a Bitonto: indagano i carabinieri

Europee, ‘Usa il tuo voto, non lasciare che gli altri decidano per te’: al via campagna Pe

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – Tra il 6 e il 9 giugno 2024, più di 370 milioni di cittadini nei 27 paesi membri saranno chiamati alle urne per le elezioni europee. Per sensibilizzare sull'argomento e incoraggiare quanti più elettori a votare, il Parlamento europeo ha dato il via alla seconda fase della sua strategia di comunicazione istituzionale. "Usa il tuo voto, non lasciare che gli altri decidano per te": questo lo slogan della seconda parte della campagna, che tratta dell'importanza della democrazia attraverso un approccio multidimensionale che include eventi con i media, attività di promozione digitale, il coinvolgimento di partner pubblici e privati, iniziative di cittadinanza attiva e programmi educativi su misura per tutti gli europei. Tra i materiali promozionali realizzati per l'occasione spicca un cortometraggio dal titolo 'Usa il tuo voto', che raccoglie le testimonianze di alcuni cittadini anziani provenienti da vari paesi dell'Ue e che oggi è stato proiettato durante l'evento di presentazione delle attività della campagna istituzionale allo Spazio Esperienza Europa David Sassoli, in Roma. In questo breve filmato di quattro minuti, i protagonisti tramandano alle prossime generazioni i loro racconti sulla democrazia, sottolineando come questo diritto non vada mai dato per scontato. "La democrazia dell'Unione europea è oggi più importante che mai – ha dichiarato la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola – Il vostro voto deciderà quale direzione prenderà l'Europa nei prossimi cinque anni. Deciderà l'Europa in cui vivremo. Non lasciate che gli altri scelgano per voi. Il 6-9 giugno 2024, andate a votare. Ogni voto è importante". Di fronte all'emergere di nuove sfide e con l'avvicinarsi delle elezioni del giugno 2024, il Parlamento europeo ribadisce il suo impegno a promuovere il dialogo, l'unità e la cittadinanza attiva. "Usa il tuo voto, non lasciare che gli altri decidano per te" ci ricorda che la democrazia è un dono prezioso che tutti dobbiamo impegnarci a coltivare e difendere. "La democrazia è una responsabilità collettiva – ha sottolineato Jaume Duch, portavoce del Parlamento europeo – Non nei confronti di una certa idea politica o di una causa specifica, ma nei confronti gli uni degli altri. La democrazia europea ci unisce più di quanto pensiamo: a livello di nazioni, di sensibilità politiche e di generazioni. In tempi come questi, caratterizzati da una forte polarizzazione, è facile dimenticarsene. La nostra campagna vuole ricordare a tutti ciò che ci unisce". Più nello specifico, il video al centro della campagna racconta le vicissitudini di molti paesi europei che sono stati teatro di conflitti armati o hanno visto limitate le libertà individuali dei propri cittadini, a dimostrazione di quanto sia importante difendere attivamente la democrazia. Nel 2019 l'affluenza degli elettori europei alle urne è stata superiore al 50% (50,6 %). Quest'anno, secondo il sondaggio Eurobarometro della primavera 2024 condotto dal Parlamento europeo e che ha coinvolto più di 26.000 cittadini in tutti i paesi dell'Ue, il 60% degli intervistati ha mostrato interesse nelle elezioni del 6-9 giugno 2024. Si tratta di un aumento di 11 punti percentuali rispetto alla primavera del 2019 (tre mesi prima delle ultime elezioni europee). Inoltre, il 71 % degli intervistati si è detto incline a votare, anche in questo caso registrando un aumento di 10 punti percentuali rispetto alla rilevazione del 2019. Dal sondaggio emerge anche che quattro europei su cinque sono d'accordo nel dire che "votare è importante per mantenere viva la democrazia" (81 %) e che "votare è importante per garantire un futuro migliore alle prossime generazioni" (84%). Più di otto europei su 10 (81%) pensano anche che votare sia ancora più importante data l'attuale situazione geopolitica. Il cortometraggio 'Usa il tuo voto' e le nove versioni adattate per la televisione, il cinema, la radio e i social media saranno pubblicati in tutti i paesi dell'Ue a partire da oggi.  —internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net