ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Mobilidesignoccasioni, come evitare le truffe quando si cercano prodotti di arredo on line-Angelo Madonia: "Ballando? Non ci tornerei, interessava solo la mia vita privata"-Sinner si allena ancora con Draper ed esulta: "Di nuovo in campo"-Francesca Fagnani: "Belva tra le Belve, quest'anno vi porto in carcere"-Giorgia, fan la incontra in treno: il regalo e la dedica speciale - Video-Influenza, stagione record: oltre 15 milioni gli italiani colpiti-Ilaria Sula, madre di Samson a pm: "Sembrava un demonio, ho avuto paura"-Madalina Ghenea a Roma in stile 'Dolce Vita', dai flash alla serata tra donne-Le dicono che suo figlio ha causato un incidente, ma la signora non ne ha: truffa sventata-Curtis, il futuro è in America: la nuotatrice azzurra si trasferisce negli Stati Uniti-Ucraina-Russia, Rubio avverte: "Se pace è impossibile, Usa voltano pagina"-Inter, infortunio per Thuram: salta il Bologna, derby a rischio-WhatsApp, come non cadere nella trappola del nuovo virus - Video-Luigi Mangione incriminato per l'omicidio di Brian Thompson-Dazi, studio legale Fortunata Giada Modaffari: "Task force per analizzare impatto su imprese"-Vance 'ispirato' da Roma: "Un posto meraviglioso, innalza lo spirito umano"-Marco Mengoni e Alex Britti, insieme per 'Oggi sono io': 15 anni dopo il primo incontro-Energia: Agsm Aim, on air nuova campagna che riafferma ruolo di partner del territorio-Road to Milano Cortina 2026: nati per brillare-Monza, ciclista investito e ucciso da tir fuori dalla Villa Reale

Lirica, Eurispes: “Le fondazioni sinfoniche tra luci e ombre”

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – "Luci e ombre definiscono il contesto in cui operano le fondazioni lirico-sinfoniche. Luci perché definiscono la nostra cultura musicale e non solo, sono inoltre degli asset economici strategici in termini di valori e personale impiegato oltre che volàno per il settore turistico, se ben posizionati a livello di immagine e reputazione internazionale". E' quanto mette in luce l'Eurispes nel suo Rapporto Italia giunto quest’anno alla 36esima edizione  "Ombre perché – afferma l'Eurispes – ad oggi il vento di managerizzazione non sembra essersi affermato, i contributi dei privati rimangono ancora bassi, soprattutto per alcune fondazioni lirico-sinfoniche. Tale scenario fa sì che il settore viva in un cronico malessere, per far fronte al quale lo Stato italiano ha previsto dal 2013 che le fondazioni lirico-sinfoniche in difficoltà economico patrimoniali presentassero un piano di risanamento. Tra le richieste statali: riduzione dell’organico tecnico e amministrativo e razionalizzazione di quello artistico".  Sul fronte della sostenibilità economica, l'Eurispes ricorda "che a sostenere le perfoming arts vi è il Fondo unico per lo spettacolo (Fus), istituito dalla legge 163/1985, così ripartito: il 50% in considerazione dei costi di produzione derivanti dalle attività realizzate da ogni Fondazione nell’anno precedente a quello cui si riferisce la ripartizione, sulla base di indicatori di rilevazione della produzione; il 25% in considerazione del miglioramento dei risultati della gestione attraverso la capacità di reperire risorse, il 25% in considerazione della qualità artistica dei programmi. A seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, vi sono state alcune deroghe. Dal 2010 al 2017 poco meno del 50% del totale è stato assegnato alle Fondazioni liriche-sinfoniche, superando questa percentuale dal 2017 al 2020. Tra il 2010 e il 2020 – evidenzia l'Eurispes – il Fus è sceso del 4%, passando dagli oltre 190 milioni di euro del 2010 ai quasi 183 milioni di euro del 2020. Nel 2020 più del 16% è attribuito al Teatro alla Scala di Milano, seguito dal Teatro dell’Opera di Roma (9,9%) e dal Teatro la Fenice di Venezia (8,6%). Seguono le altre Fondazioni lirico-sinfoniche che variano dall’8% al 5% del Fus attribuito alle stesse. I contributi in conto esercizio rimangono la quota più importante del valore della produzione, anche non considerando il 2020, in cui a causa della pandemia sono crollati i ricavi da vendite e prestazioni". —spettacoliwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net