ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Madalina Ghenea a Roma in stile 'Dolce Vita', dai flash alla serata tra donne-Le dicono che suo figlio ha causato un incidente, ma la signora non ne ha: truffa sventata-Curtis, il futuro è in America: la nuotatrice azzurra si trasferisce negli Stati Uniti-Ucraina-Russia, Rubio avverte: "Se pace è impossibile, Usa voltano pagina"-Inter, infortunio per Thuram: salta il Bologna, derby a rischio-WhatsApp, come non cadere nella trappola del nuovo virus - Video-Luigi Mangione incriminato per l'omicidio di Brian Thompson-Dazi, studio legale Fortunata Giada Modaffari: "Task force per analizzare impatto su imprese"-Vance 'ispirato' da Roma: "Un posto meraviglioso, innalza lo spirito umano"-Marco Mengoni e Alex Britti, insieme per 'Oggi sono io': 15 anni dopo il primo incontro-Energia: Agsm Aim, on air nuova campagna che riafferma ruolo di partner del territorio-Road to Milano Cortina 2026: nati per brillare-Monza, ciclista investito e ucciso da tir fuori dalla Villa Reale-Aggressione choc ad arbitra in Umbria: "Devi fare la fine di Ilaria Sula"-Fabio Fazio, multa da 100mila euro alla sua fabbrica di cioccolata. Codacons: "Risarcire i consumatori"-GoodHabitz, ecco il glossario per aiutare Hr a 'navigare' le tendenze del 2025-Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori, 25 anni di impegno e successi-Polemiche per la teoria di Kennedy sull'autismo. Burioni: "Ignoranza abissale"-Anna Tatangelo: "Gigi D'Alessio? Era il mio rifugio, mi hanno criticata per tutto"-Whatsapp, l'ultimo pericoloso virus viaggia in chat: ecco come difendersi

Alimenti, Pulina (UniSassari): “Sostenibilità economica e ambientale vanno a braccetto”

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – “La sostenibilità è la chiave di volta dell’economicità perché se non si è efficienti e non si è sostenibili economicamente si produce di meno utilizzando più risorse. Essendo sostenibili, non solo dovrò attingere a meno risorse provenienti dalla natura, ma avrò anche meno scarichi. Ecco perché la sostenibilità economica e quella ambientale vanno a braccetto”. Lo ha detto Giuseppe Pulina, professore di Etica e Sostenibilità degli Allevamenti presso l’Università di Sassari, a valle della conferenza stampa per la presentazione del Rapporto “La transizione digitale delle filiere italiane della carne” indetta su iniziativa del Senatore Antonio De Poli in collaborazione con la Fondazione per la Sostenibilità Digitale, che si è tenuta nella mattinata del 29 maggio presso la Sala Caduti di Nassirya in Senato.  La conferenza è stata anche l’occasione per siglare il Manifesto Smart Meat 2030 – Sustainable Management and Advanced Responsible Technologies for Meat Ecosystems and Agri-food Tracking – per la sostenibilità digitale del settore zootecnico italiano: “Alle aziende agricole è richiesto una smart farming. Ciò significa che bisogna riprogettare le aziende con sistemi digitali”, spiega Pulina. “La trasformazione digitale è un processo ineludibile perché ci consente di utilizzare i processi produttivi, ma soprattutto di disintermediare le filiere – prosegue il professore – Oggi, un qualsiasi allevatore attraverso il proprio smartphone può accedere, ad esempio, alle migliori condizioni di acquisto di un bene, come il mangime piuttosto che il concime, oppure può collocare meglio le sue produzioni sul mercato, capendo che le offerte proposte non sono più solo quelle della propria circoscrizione, ma sono offerte su scala di mercato più ampie”, conclude. —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, lavoro

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net