ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Lazio, Cne-Federimprese Europa: un tavolo di confronto con le imprese-Ucraina, al Congresso Usa un pacchetto con dazi del 500% contro chi fa affari con la Russia-Grande Fratello, i fan di Zeudi Di Palma aprono una raccolta fondi: "Risarcirla del montepremi"-Dazi Usa, Meloni: "Risvolti pesanti per produttori italiani"-Papa Wojtyla, mons. Ptasnik: "Sua eredità patrimonio immenso da trasmettere ai giovani"-Federica Masolin è incinta, la giornalista mamma per la prima volta: l'annuncio da Cattelan-Welfare, Passero: "Meno 2% popolazione assicurata contro rischio non autosufficenza"-Spingardi (Saipem): "Prioritario influenzare persone attraverso safety leadership"-Ucraina, cessate il fuoco si allontana: Russia colpisce siti energetici-Basilicata, Pasqua sotto le stelle: tra glamping di lusso e antichi osservatori celesti-Assicurazioni, Fancel: "C'è urgenza su salute e welfare"-Assicurazioni, Calderone: "Alleanze pubblico-privato diventino metodo per affrontare sfide"-Previdenza, Durigon: "Ragionare su complementare obbligatoria per giovani"-Kirill Dmitriev, l'uomo che sa parlare a Trump: chi è il mediatore di Putin-Groenlandia, Trump fa i conti: quanto costa l'isola, caccia al prezzo giusto-Manageritalia collabora alla ricostruzione dell'Ucraina-Malattie cardiovascolari, campagna sensibilizzazione su aderenza terapie-Ilaria Sula, mamma Pamela Mastropietro: "Messa in valigia come mia figlia, fa male"-Val Kilmer, le frasi cult dei suoi film-Roma, Callini (Municipio I): "Sovrintendenza dia parere negativo su antenne 'coperte'"

Medicina, neuroscienziato Rizzolatti: “Grazie a neuroni specchio recupero più veloce”

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – "I neuroni specchio, mirror neuron, sono neuroni che si attivano sia quando agisce un animale, sia quando un animale osserva la stessa azione fatta da un altro. All'Ospedale Humanitas, a chi viene operato facciamo vedere come si cammina nel modo corretto, e il recupero è molto più rapido”. Lo ha detto il neuroscienziato Giacomo Rizzolatti, professore di Human physiology dell’università di Parma, socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, foreign member of the Royal Society e foreign member of the National Academy of Sciences Usa, oggi a Roma, partecipando all’evento per i 30 di Lundbeck in Italia. “Le neuroscienze sono vastissime. Io mi interesso delle System neurosciences, che in Italia nascono con la figura di Giuseppe Moruzzi, forse il più grande scienziato italiano del secolo scorso – aggiunge -. Moruzzi studiava gruppi di neuroni. Negli anni 60, si è cominciato a studiare il singolo neurone. Prima a Pisa, poi a Parma, abbiamo studiato le aree premotorie e qui abbiamo avuto alcune sorprese. Le aree premotorie codificano un atto motorio. C'è un vocabolario di atti motori dentro il nostro cervello, pronto ad agire nelle diverse occasioni", illustra il professore, che nel 2014 ha vinto il Lundback Brain Prize, insieme agli scienziati Stanislas Dehaene e Trevor Robbins, per le pionieristiche ricerche sulle funzioni avanzate del cervello e per l'essere stati "strumentali nell'identificare e studiare il sistema dei neuroni specchio". Quindi, "c'è stata la sorpresa maggiore – continua – I neuroni specchio si attivano sia quando si agisce che quando si osserva la stessa azione fatta da un altro. Ciò non avviene per imitazione: alla base del sistema specchio c’è la comprensione dell’azione". Questo ha dei risvolti importanti anche in malattie come il Parkinson o, addirittura, la sclerosi multipla. "Mai avrei pensato – conclude – che mostrando al paziente una persona che cammina bene, esso migliorerà nella riabilitazione". —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net