ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Inter, infortunio per Thuram: salta il Bologna, derby a rischio-WhatsApp, come non cadere nella trappola del nuovo virus - Video-Luigi Mangione incriminato per l'omicidio di Brian Thompson-Dazi, studio legale Fortunata Giada Modaffari: "Task force per analizzare impatto su imprese"-Vance 'ispirato' da Roma: "Un posto meraviglioso, innalza lo spirito umano"-Marco Mengoni e Alex Britti, insieme per 'Oggi sono io': 15 anni dopo il primo incontro-Energia: Agsm Aim, on air nuova campagna che riafferma ruolo di partner del territorio-Road to Milano Cortina 2026: nati per brillare-Monza, ciclista investito e ucciso da tir fuori dalla Villa Reale-Aggressione choc ad arbitra in Umbria: "Devi fare la fine di Ilaria Sula"-Fabio Fazio, multa da 100mila euro alla sua fabbrica di cioccolata. Codacons: "Risarcire i consumatori"-GoodHabitz, ecco il glossario per aiutare Hr a 'navigare' le tendenze del 2025-Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori, 25 anni di impegno e successi-Polemiche per la teoria di Kennedy sull'autismo. Burioni: "Ignoranza abissale"-Anna Tatangelo: "Gigi D'Alessio? Era il mio rifugio, mi hanno criticata per tutto"-Whatsapp, l'ultimo pericoloso virus viaggia in chat: ecco come difendersi-Ferrari, a Gedda ricordi dolciamari: podi di Leclerc e 'incubi' di Hamilton-Alessandra Amoroso, il sesto senso di Maria De Filippi: "Ecco come ha scoperto che ero incinta"-Expo 2025, Modaffari (Cne-Federimprese Europa): "Supportare accordi con Paesi esteri"-Usa: "Nuove tasse sulle navi cinesi". Stop di Pechino a Gnl americano

Zoppas (Ice): “In primi 9 mesi 2024 export settore +37% a 10,8 mld euro”

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – "Nei primi nove mesi del 2024 l’export del comparto orafo è cresciuto del 37%, raggiungendo i 10,8 miliardi di euro ed eguagliando già il valore delle esportazioni di tutto il 2023. Un risultato che, nonostante il calo del 9% di un mercato di riferimento come gli Stati Uniti, testimonia quanto ogni impresa di questo settore, rappresentato da Federofari e dalla Presidente Piaserico, sia una vera ambasciatrice del Made in Italy nel mondo". E' quanto ha detto il presidente di Ice, Matteo Zoppas, nel suo intervento alla conferenza di apertura di Vicenzaoro. "L’Italia rispetto al 2023 – ha illustrato ancora – conquista due posizioni e sale dal sesto al quarto posto tra i maggiori esportatori mondiali, dopo India, Cina e Hong Kong, distinguendosi per un posizionamento unico grazie all’alto valore unitario e al design di lusso dei suoi prodotti. In questo scenario, Vicenzaoro rappresenta una piattaforma chiave nella valorizzazione di questa eccellenza: per questa nuova edizione, Ice ha portato oltre 500 buyer qualificati, che rappresentano una leva strategica per ampliare le opportunità di business delle nostre imprese. Inoltre, ha contribuito a rafforzare il posizionamento della manifestazione a livello internazionale, portando oltre 30 influencer e blogger provenienti da India, Cina, Stati Uniti, Australia ed Europa", ha proseguito Zoppas. "Un lavoro che si inserisce in un percorso di sinergia con tutti gli attori del Sistema Paese (Ice, Sace, Simest, Cdp) e dai Ministeri, come Mimit e Maeci, che naturalmente aiutano tutto questo comparto economico nella sua crescita. Resta tuttavia necessario monitorare con attenzione il tema delle barriere tariffarie e non tariffarie. Dal 2014 al 2024 – ha detto ancora – il numero di misure protezionistiche a livello globale è cresciuto esponenzialmente, passando da 380 a 2.800. Questi ostacoli rappresentano una sfida per il nostro export, soprattutto verso mercati strategici come quello statunitense dove dopo l’insediamento della nuova presidenza, come è sempre accaduto, ci aspettiamo un probabile aumento della domanda per il prodotto italiano. Sul tema dazi restiamo in attesa di capire cosa accadrà effettivamente rispetto agli annunci fatti durante la campagna elettorale. L’Italia può contare su degli ottimi rapporti bilaterali, confermati anche dall’azione del governo, e confido quindi ci possa essere un dialogo costruttivo per prevenire nuove misure restrittive e favorire scambi più fluidi tra i due Paesi. Bisogna però considerare che la competenza in questo caso rimane comunque europea", ha concluso il presidente dell'Ice. —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net