ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Star Wars, Ryan Gosling protagonista del nuovo film 'Starfighter': in sala nel 2027-Coop Lombardia celebra 10 anni di 'Alimenta l’Amore' con progetto letterario-Terrorismo, fermato a Cosenza cittadino tunisino affiliato a Isis-Migranti, 10 anni fa la tragedia nel Canale di Sicilia. Mattarella: "Ue si impegni a governare i flussi"-Fedez, il bacio in discoteca: chi è la nuova ragazza misteriosa (la descrizione)-Donald Trump a settembre nel Regno Unito: "L'invito di re Carlo è un grande onore"-Serie A, addio quinto posto Champions: fatale l'eliminazione della Lazio-New York Times: "Meloni tra pochi leader europei che piacciono a Trump"-Giulio Berruti: "Con Maria Elena Boschi stiamo provando ad avere figli da un po'..."-Mutui e Bce, tassi variabili presto più economici di quelli fissi-Formula 1, prove libere in Arabia Saudita: orari e dove vederle in tv-Gaza, nuovi raid israeliani nella notte. Media: "Pesanti bombardamenti a Khan Younis"-Meteo, breve tregua prima di Pasqua: poi nuova allerta per temporali-Incidente funivia del Faito: ferito resta in prognosi riservata-Musk: "Scudo missilistico di Trump non ci interessa, siamo concentrati su Marte"-Italia-Usa, Vance oggi a Roma: atteso l'incontro con Meloni-Ucraina, attacchi russi con missili e droni: almeno 2 morti e 54 feriti-Maltempo Vicenza, trascinati dalla piena del torrente Agno: si cercano due dispersi-Meloni, la risposta in italiano strega Trump - Video-Ucraina, Zelensky attacca: critiche all'uomo di Trump e accuse alla Cina

20 milioni di persone sfrattate dai cambiamenti climatici

Condividi questo articolo:

I disastri naturali hanno costretto, nel 2014, 20 milioni di persone ad abbandonare la propria casa

I disastri naturali hanno costretto, lo scorso anno, 19,3 milioni di persone a lasciare la propria casa, distrutta da inondazioni, tifoni e terremoti. E in questi anni, dal 2008 al 2014, le persone che son rimaste senza abitazione sono state in media annua 26,4 milioni, pari a una ogni secondo. I dati sono contenuti in un rapporto diffuso dall’Internal displacement monitoring centre, che fa parte del Consiglio norvegese per i rifugiati.

Entrando nel particolare, lo scorso anno ben 17,5 milioni di persone hanno dovuto abbandonare le proprie case a causa di inondazioni e tempeste, ovvero catastrofi provocate da rischi legati al cambiamento climatico, mentre 1,7 milioni è stato costretto ad abbandonare la casa per rischi geofisici come i terremoti.

E a livello geografico, è possibile stabilire che16,7 milioni di persone sono asiatiche, 1,6 milioni americane, 770mila africane, 190mila europee (soprattutto per le inondazioni nei Balcani) e poco meno di 40mila australiane.

 

‘I milioni di vite devastate dai disastri sono più spesso una conseguenza di cattive strutture e politiche che non della forza di madre natura’, ha detto Jan Egeland, segretario generale del Consiglio norvegese per i rifugiati. ‘Un’alluvione non è di per sé un disastro: le conseguenze catastrofiche accadono quando le persone non sono né preparate né protette’.

gc

Questo articolo è stato letto 19 volte.

cambiamenti climatici, casa, clima, persone senza casa

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net