ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner torna in campo in Australia: l'azzurro sfida Popyrin il 7 gennaio-Toti, giudice conferma patteggiamento: per lui lavori socialmente utili-Meloni in Senato: "Musk è mio amico ma io non prendo ordini da nessuno"-Messina Denaro, primario di oculistica indagato per favoreggiamento-Mondiale 2034, niente alcol negli stadi: le regole in Arabia Saudita-Vaccini, nel Calendario 2025 l'anti-bronchiolite per neonati e bambini-Molestie sessuali su medici, 7 su 10 non denunciano per paura ritorsioni-Lecce, trova assegno da 49 milioni e lo riconsegna: "I soldi resteranno in città"-Iran, giro di vite su velo: Parlamento chiede modifiche su controversa legge-Vinicius, frecciata al Pallone d'Oro? "Hanno provato a screditarmi, ma sono il migliore"-La moneta da 50 penny con re Carlo potrebbe valere mille sterline-Mudryk e la positività all'antidoping: "Io sotto shock, non ho fatto nulla di male"-Imprese, Fondirigenti ricorda Giuseppe Taliercio con evento tra cinema e giovani talenti-Manovra, Barazzoni (Sio): "Grande soddisfazione per fondo a contrasto obesità"-Speleologa bloccata, il racconto dei soccorritori: "Nelle ultime ore ha tenuto duro"-Manovra, testo in Aula domattina con fiducia: entro venerdì il via libera-Giochi, nasce 'Sisal numera', l’AI Angel interpreta sogni e li trasforma in numeri da giocare al Superenalotto-Tom Cruise 'militare d'onore', premiato dalla Marina Usa-Ascolti tv, Don Matteo vince la prima serata. Belve chiude con un terzo posto-L'Alcione lancia il programma "Sport & Studio" con Riccardo Silva

Auto elettrica: una batteria che dura 10 volte più a lungo

Condividi questo articolo:

I ricercatori di Cambridge stanno utilizzando il grafene

Uno dei maggiori limiti delle auto elettriche è l’autonomia. Le batterie al momento non reggono il confronto con le auto a benzina, anche se l’evoluzione del settore è molto rapida e continuano ad arrivare buone notizie da diversi fronti, sia per l’autonomia della batteria che per la velocità di ricarica.

All’università di Cambridge sono al lavoro su una tecnologia che potrebbe decuplicare la durata delle batterie. Il passaggio sarEbbe dagli attuali ioni di litio alle batterie litio-aria. Per realizzare questo progetto, che potrebbe richiedere fino a 10 anni di lavoro, sono stati utilizzati nuovi materiali, come il grafene, organizzati in una configurazione inedita.

‘Il loro dimostratore è dotato di un elettrodo poroso fatto di grafene, mentre le reazioni chimiche al suo interno sono state potenziate con una serie di additivi che rendono il dispositivo più stabile ed efficiente rispetto agli altri esemplari realizzati finora’, spiega l’Ansa.

‘Quello che abbiamo ottenuto è un significativo passo avanti per questa tecnologia e apre nuovi orizzonti per la ricerca’, afferma Clare Grey, coordinatore della ricerca. ‘Non abbiamo ancora risolto tutti i problemi relativi alla chimica della batteria, ma i nostri risultati – rileva – mostrano la strada da seguire per la realizzazione di un primo dispositivo funzionante’.

Ma non si parla solo di grafite, altre ricerche stanno utilizzando anche i funghi per produrre batterie più performanti.

Questo articolo è stato letto 64 volte.

auto elettrica, batteria, cambridge, grafene

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net