ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Grande Fratello, Jessica Morlacchi chi è la vincitrice: Gazosa, depressione e scandalo Memo Remigi-Jessica Morlacchi ha vinto il Grande Fratello-Trump prepara annuncio dazi 2 aprile. Incontro con John Elkann: "Non ha chiesto stop tariffe su auto"-Ucraina-Russia, altri 160mila soldati per Putin. Mosca cambia tattica-Maltempo, allerta arancione oggi in Abruzzo e Sicilia: gialla in 7 regioni-Grande Fratello, Lorenzo Spolverato eliminato: la 'convinzione' prima del verdetto-Trump e il terzo mandato, il 'sogno impossibile': "Io e Obama alle elezioni"-Grande Fratello, chi è Chiara Cainelli: la quinta finalista-Grande Fratello, Shaila lascia Lorenzo in finale: "Il nostro è stato un amore tossico"-Grande Fratello, Jessica Morlacchi chi è: Gazosa, depressione e scandalo Memo Remigi-Grande Fratello, Lorenzo Spolverato chi è: dalle polemiche all'amore con Shaila Gatta-Grande Fratello, Helena Prestes chi è: l'infanzia difficile e l'amore prima di Javier Martinez-Grande Fratello, Zeudi Di Palma chi è: la vittoria a Miss Italia e il coming out-Pullman nel Po a Torino, autopsia: "L'autista è morto per un malore"-Monica Setta operata d'urgenza per un'ernia strozzata-Baseball, gli Yankees sperimentano le 'supermazze'. Ma in America è polemica-Le Pen attacca dopo la condanna: "Decisione politica, in Francia regime autoritario"-Ragazzo accoltellato a Frascati, lo psicologo Lavenia: "Dietro un coltello c'è il dolore di chi non ha più parole"-Messina, ventenne accoltellata e uccisa in strada. Caccia all'aggressore-Fiocco azzurro in casa Paredes, è nato Lautaro. Dybala: "Vi amo"

Dolcificanti: tutto quello che dobbiamo sapere in un’unica infografica!

Condividi questo articolo:

Scopriamo quali sono naturali e quali no, cosa significa indice glicemico e come si misura il potere dolcificante

Molti di noi assumono dolcificanti ogni giorno: si tratta di tutte quelle sostanze – zucchero in primis – che vengono aggiunte agli alimenti per renderli più dolci. Ne troviamo sia di origine naturale (anche se poi alcuni subiscono una lavorazione chimica) che di origine artificiale, quindi sintetizzati in laboratorio.

Tra i naturali al 100% ricordiamo lo zucchero integrale di canna, il miele o la melassa; sono invece naturali, ma poi lavorati chimicamente, lo zucchero di canna e lo zucchero bianco, il fruttosio, il glucosio o lo xilitolo.

Se invece leggiamo negli ingredienti di un prodotto saccarina, aspartame o acesulfame k significa che ci troviamo di fronte a dolcificanti prodotti chimicamente.

Oltre all’origine dei dolcificanti, l’infografica ci aiuta anche a capirne il potere, il retrogusto, le calorie e l’indice glicemico.

Il potere dolcificante significa la capacità di rendere più dolce un cibo o una bevanda e si prende come punto di riferimento lo zucchero da cucina, che ha valore 1.

Importante conoscere anche l’indice glicemico, cioè la velocità con cui la sostanza alza il livello di zuccheri nel sangua (la glicemia). Per stabilire un parametro di riferimento si è presa la velocità con cui la glicemia si innalza dopo aver ingerito 50 grammi di un dato alimento rapportato al glucosio (o al pane bianco) al quale è stato assegnato il valore 100. Se un alimento ha IG 50 significa che fa innalzare la glicemia con una velocità pari al 50% rispetto alla velocità con cui la fa innalzare la stessa quantità di glucosio.

Si intende la velocità con cui si innalza la glicemia (zuccheri nel sangue) in seguito all’ingestione di 50g di alimento, rapportato ad un alimento di riferimento (in genere è il glucosio, ma viene utilizzato anche il pane bianco). All’alimento di riferimento (glucosio) è stato assegnato per convenzione il valore 100. Quindi se un alimento ha IG 50 significa che fa innalzare la glicemia con una velocità pari al 50% rispetto alla velocità con cui la fa innalzare la stessa quantità di glucosio.

Scopriamo ad esempio che lo zucchero integrale di canna ha potere dolcificante 1, quindi pari a quello dello zucchero raffinato, ma contiene meno calorie (360 invece che 387) e possiede un indice glicemico 58-60, quindi inferiore a quello dello zucchero bianco che fa segnare un punteggio di 65.

Nell’infografica, curata dal nostro biologo nutrizionista Paolo Gozzo, possiamo vedere il confronto tra tutti i dolcificanti.

Dolcificanti Infografica Ecoseven

Bibliografia:

 

Questo articolo è stato letto 117 volte.

chimico, dolce, dolcificanti, indice glicemico, zucchero

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net