ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Putin: "Guerra globale, Russia risponderà a missili". Zelensky: "Mondo reagisca"-Ucraina, missili contro uomo forte di Kim Jong-Un? Chi è il generale misterioso-Arriva il freddo, novembre finisce con aria polare: previsioni meteo-Mogol-Diaco, il duetto emozionante a 'Bella Ma': e al paroliere vengono gli occhi lucidi - Video-Strage di Erba, difesa ricorre in Cassazione: "Abbondanza di prove a favore di Olindo e Rosa"-Dl Fiscale, dal concordato preventivo al canone Rai: le proposte al vaglio del Senato-M5S, la carica dei 90mila per la Costituente: la galassia del Movimento in vista del voto-Manchester City, ufficiale il rinnovo di Guardiola: "Resto per vincere ancora"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 21 novembre-Mandato arresto Netanyahu e Gallant, Crosetto: "Sentenza sbagliata, ma va applicata"-Luca Carboni, il ritorno per festeggiare i 40 anni di carriera tra canzoni e pittura-Putin, il discorso e la minaccia: "Ora guerra è mondiale" - Video-Coppa Davis, Musetti battuto da Cerundolo e Italia inizia male. Ora Sinner-MotoGp, Bagnaia: "Ho perso Mondiale per colpa mia, ma ho 10 anni davanti"-Usa, Matt Gaetz rinuncia a guida dipartimento Giustizia. Trump: "Apprezzo suo passo indietro"-Si chiude il Forum Risorse Umane 2024, 2.000 iscritti, 350 speaker e 80 partner-Imprese, Philip Morris premia le start-up per l’innovazione sostenibile-Putin: "Guerra mondiale, Russia può colpire chi ha fornito missili a Ucraina"-Anci, nel 2024 comuni attivi su PagoPa saliti a quota 7.048-Gp Las Vegas, Tsunoda bloccato in dogana: "Forse perché indossavo pigiama"

Le ‘Archistar’ protagonisti dell’architettura sostenibile

Condividi questo articolo:

I committenti immobiliari sia pubblici che privati sono oggi particolarmente esigenti e al costruttore chiedono di realizzare edifici ad alta efficienza energetica, di costo non eccessivo e, infine, con una qualità formale elevata. Questi tre requisiti infatti consentono di alzare il valore aggiunto e di conseguenza di tenere alto il prezzo dell’edificio. Ma realizzare immobili eco-sostenibili, per di più esteticamente pregevoli, richiede investimenti più consistenti di quelli praticati dall’edilizia tradizionale. Eppure grazie alle cosiddette archistar (’star’ dell’architettura), famose ma anche assai criticate grandi firme del progetto, coniugare sostenibilità ambientale, finanziaria ed estetica sta diventando una realtà. Le archistar infatti grazie agli ingenti mezzi finanziari che i fondi del real estate mettono a disposizione e grazie ai loro grandi studi di progettazione, sfornano sempre più spesso applicazioni innovative che in scala minore il privato può ’copiare’. E che sono già state ampiamente collaudate con risparmi energetici consistenti sino ad arrivare alla totale autonomia energetica di edifici anche ’colossali’.

Cesare Maria Casati, fondatore e direttore de L’Arca, rivista internazionale di architettura, è però molto severo e nulla concede a chi parla di eco-sostenibilità in modo affrettato e superficiale. ’Nel giro di alcuni anni le innovazioni in questo settore si sono moltiplicate e anche gli investimenti più onerosi hanno un ritorno particolarmente vantaggioso in tempi meno lunghi di un tempo. Ovviamente occorre costruire con materiali e tecniche costruttive di qualità costante. Un edificio costruito secondo queste principi consuma infatti molto meno di qualsiasi altro oltre a produrre una minor quantità di Co2’. C’è inoltre un mito da sfatare sul rapporto tra ecologia e progetto e cioè che il ricorso alle tecniche tradizionali locali sia sempre portatore di benefici effetti. Anzi, in virtù del peggioramento delle competenze specifiche della filiera edilizia causato da troppi appalti in catena, c’è il rischio di avere risultati di bassa qualità. E lo dichiarano gli esperti di Architectes sans frontieres, l’associazione internazionale che riunisce i progettisti che intervengono con le loro competenze nei luoghi più disastrati del pianeta. ’Si idealizzano di frequente le tecniche edilizie autoctone-dichiara un portavoce di Asf-la nostra esperienza sulle coste del Pacifico devastate dallo tsunami ci ha dimostrato che senza un controllo di qualità queste specializzazioni spesso desuete sono attuate in modo non corretto’. E chi come privato cerca anche in Italia di mettere in atto queste pratiche tradizionali deve prima di tutto selezionare gli artigiani del luogo con molta attenzione. Le scelte di questi architetti –tutti volontari- e quelle attuate negli ultimi anni dalle archistar seguono alcune linee comuni, sia pure su scale diverse e con risorse profondamente differenti. solari e celle fotovoltaiche. Nel centro Lewis nell’Oberlin College dell’Ohio i pannelli solari di 10 anni fa continuano a produrre il 30% in più di energia di quanto ne assorba l’edificio. Segue in questa ideale scala dei valori il ricorso a co-generazione, geotermia e pompe di calore. Grandi, sorprendenti risultati producono i rivestimenti vegetali di tetti e pareti. Praticata sempre più spesso è la modulazione variamente ottenuta della luce (per ridurre l’impiego di illuminazione artificiale, come accade nello stadio –nido di Pechino e nell’Arena di Monaco di Baviera). Ormai è prassi comune per le archistar recuperare le acque piovane soprattutto negli edifici dei paesi a basso indice di piovosità e incrociare tecniche costruttive locali con tecnologie attuali.

Questo articolo è stato letto 871 volte.

Comments (63)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net