ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, Meloni cerca l'exit strategy e detta linea della calma: "No allarmismo"-Trump: "Dazi porteranno trilioni in Usa, boom in arrivo"-Dazi Usa, la stangata di Trump sull'Italia può costare 160 euro a famiglia-Ilaria Sula, i dubbi sul trasporto del corpo: al vaglio posizione dei genitori dell'ex-Brignone operata alla gamba sinistra, anche legamento crociato rotto-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 3 aprile-Femminicidi, strage inarrestabile: con Sara e Ilaria 19 donne uccise da inizio anno-Dazi Usa, Trump grazia Russia e Corea del Nord: i paesi 'salvati'-Dazi Usa, Meloni: "Scelta sbagliata, ma non è catastrofe che alcuni raccontano"-Macfrut: per la 42ma edizione 1.400 espositori e 1.500 buyer, al centro Healthy food-Borsa, Piazza Affari in rosso con i dazi: perché crollano le banche-Dazi, Confitarma: fino a 52 miliardi di dollari di sovraccosti per lo shipping-Boris Becker, è polemica per il post su Hitler: "Mio messaggio male interpretato"-Università, Bernini: "Cucinelli è un genio rinascimentale tra radici e innovazione"-Nato, Rubio: "Paesi membri spendano 5% Pil in difesa". Tajani: "Difficile con dazi"-Strage Brescia, Toffaloni condannato a 30 anni per piazza della Loggia-Università, a Brunello Cucinelli il dottorato ricerca honoris causa in Architettura dell'ateneo Vanvitelli-Formula 1, Gp Suzuka: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo-Dazi, Confagricoltura Campania: "Con calo export intero agroalimentare a rischio"-Dazi, Consorzio Prosciutto San Daniele: "E' guerra commerciale, mediazione per modificarli"

Mangiare di meno per vivere più a lungo

Condividi questo articolo:

Una ricerca suggerisce che abbassare l’apporto calorico quotidiano potrebbe essere la chiave per una vita più lunga

A quanto dicono i ricercatori che hanno seguito una piccola sperimentazione clinica, le persone che sono riuscite a ridurre il loro apporto calorico di appena il 15% in due anni hanno sperimentato una diminuzione significativa del loro metabolismo e un miglioramento nei biomarcatori associati a un invecchiamento più lento e a una maggiore durata della vita.

Nello specifico, i ricercatori hanno riportato un abbassamento della temperatura corporea interna, livelli più bassi di insulina e zucchero nel sangue e significative diminuzioni degli ormoni che moderano il metabolismo – tutte caratteristiche delle persone che hanno una vita più lunga.

Molti studi sugli animali hanno legato un apporto calorico inferiore a maggiori durate della vita, ma questo studio – recentemente pubblicato sulla rivista «Cell Metabolism» – è il primo studio clinico che colma il divario tra animali e umani, concentrandosi direttamente su questi ultimi – è molto interessante, inoltre, che i risultati ottenuti siano del tutto coerenti con quanto trovato studiando le scimmie.
Per questo studio, sono state reclutate 34 persone in buona salute con un’età media di 40 anni e gli è stata assegnata una dieta ipocalorica da seguire per due anni, una dieta che gli faceva tagliare il 25% del loro apporto calorico giornaliero grazie a tre diversi modelli possibili. In media il gruppo è riuscito a raggiungere il 15% ed ha perso circa 9 chili, perlopiù nel primo anno – anche se la metà delle persone è entrata nello studio con peso normale e il resto era solo leggermente sovrappeso.

L’obiettivo finale, infatti, non era e non è quello di perdere peso, ma quello di ridurre l’apporto calorico per puntare a una vita più lunga. Ci si deve porre l’obiettivo al 25% anche se probabilmente ci si fermerà a una percentuale inferiore.
Secondo i ricercatori, mantenendo questa assunzione bassa, si ottiene il proprio vantaggio a lungo termine.

Ovviamente, non tutti sono stati d’accordo con questi risultati e si è aperto un dibattito in merito; rimane una notizia importante il fatto che si sia aperta una finestra sul nostro processo di invecchiamento per capire quali sono i punti di innesco e come si possono gestire.

Questo articolo è stato letto 49 volte.

calorie, longevità, mangiare, poco

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net