ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Putin vuole proclamarsi vincitore (con il via libera di Trump). Quanto è vicina la fine della guerra?-Meritocrazia Italia, Mauriello: "Politica deve guidare economia, non il contrario"-Berlino, attacco con coltello vicino a memoriale Olocausto: un ferito grave-Meritocrazia Italia, Quartini (M5S): "Irragionevole togliere armi da patto stabilità"-Delmastro: "Solo ayatollah non possono essere commentati"-Poste, Del Fante: "Grazie ai nostri dipendenti avremo un 2025 ancora migliore"-Turismo, Icon collection: in albergo arriva il filosofo aziendale per gestire il benessere-Meritocrazia Italia, Battilocchio (Fi): "Centrale il tema della difesa europea"-Balneari, l'esperto legale: "Concorrenza mezzo per raggiungere il risultato ottimale"-Carceri, Foglieni (Aiga): "Serve accesso a percorsi studio e lavoro qualificanti per detenuti"-Papa Francesco ricoverato, i medici del Gemelli: "Non è fuori pericolo, vuole che si dica la verità"-Meritocrazia Italia, Dallocchio (Bocconi): "Il valore delle imprese europee sta crollando"-Giustizia, Parodi (Anm): "Speranza è che ci sia dialogo franco e costruttivo"-Meritocrazia Italia, Di Maio: "Dal Golfo qualche buona notizia da diplomazia"-Meritocrazia Italia, Crispino: "Serve un rinascimento della politica"-Ucraina-Russia, Trump: "Zelensky non importante per negoziati"-Sabotaggio a pista da bob Cortina per Olimpiadi 2026, Salvini: "Gesto vile"-Stem women congress 2025, a Bologna la prima tappa-Manifestazioni contro ddl sicurezza e zone rosse, la circolare ai prefetti: "Rischio estremisti"-Sinner, gli sponsor non lo abbandonano: tutti gli accordi e quanto ha guadagnato

Un terzo del pesce pescato non viene mangiato

Condividi questo articolo:

Secondo un nuovo report della FAO sullo stato della pesca, il 35% del pesce catturato viene «sprecato»

Secondo l’ultimo rapporto sullo stato della pesca nel mondo, pubblicato dalla FAO (Food and Agricolture Organization of the United Nations), ben un terzo del pescato non arriva mai su un piatto. In pratica, uno scioccante 35% delle catture mondiali viene buttato fuori bordo o marcisce prima di essere mangiato – che banalmente è il motivo per cui viene pescato. Si tratta di un numero che fa riflettere, considerando l’enorme impatto ambientale causato da gran parte della pesca mondiale, così come le molte persone che soffrono per la mancanza di cibo.

La FAO ha lavorato in vari modi per ridurre tali perdite – per esempio introducendo delle rastrelliere per l’essiccazione del pesce che riducevano della metà i rifiuti nel Lago Tanganica in Africa oppure costruendo strutture migliori nell’Oceano Indiano per ridurre le perdite dei granchi del 40% – perché, di fatto, delle opzioni esistono ma non sempre sono facili ed economiche, quindi non tutti i pescatori se le possono permettere.

Altri dati negativi forniti dal report sono che il numero di specie sovrasfruttate è aumentato di tre volte negli ultimi 40 anni e che il cambiamento climatico sta spingendo molte specie fuori dalle calde acque tropicali verso acque più fredde al nord – un problema che aumenta l’insicurezza alimentare poiché quelle che ne stanno perdendo sono proprio le popolazioni umane che tendono a fare affidamento su di esse più.

Il numero di pesci catturati in natura è rimasto sostanzialmente stabile dagli anni ’80, afferma il rapporto, ma il pesce d’allevamento rappresenta ora il 53% di tutti i pesci consumati in tutto il mondo e il problema con le coltivazioni ittiche è che sono altamente inefficienti e anche variamente pericolose.

Insomma, dobbiamo cercare di fare quanto in nostro potere per combattere la pesca eccessiva, quella illegale e gli sprechi colossali per evitare di andare a fare inutili danni dove ne facciamo già tanti altri.

Questo articolo è stato letto 36 volte.

esce, fao, pesce, spreco

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net