ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ilaria Sula, i dubbi sul trasporto del corpo: al vaglio posizione dei genitori dell'ex-Brignone operata alla gamba sinistra, anche legamento crociato rotto-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 3 aprile-Femminicidi, strage inarrestabile: con Sara e Ilaria 19 donne uccise da inizio anno-Dazi Usa, Trump grazia Russia e Corea del Nord: i paesi 'salvati'-Dazi Usa, Meloni: "Scelta sbagliata, ma non è catastrofe che alcuni raccontano"-Macfrut: per la 42ma edizione 1.400 espositori e 1.500 buyer, al centro Healthy food-Borsa, Piazza Affari in rosso con i dazi: perché crollano le banche-Dazi, Confitarma: fino a 52 miliardi di dollari di sovraccosti per lo shipping-Boris Becker, è polemica per il post su Hitler: "Mio messaggio male interpretato"-Università, Bernini: "Cucinelli è un genio rinascimentale tra radici e innovazione"-Nato, Rubio: "Paesi membri spendano 5% Pil in difesa". Tajani: "Difficile con dazi"-Strage Brescia, Toffaloni condannato a 30 anni per piazza della Loggia-Università, a Brunello Cucinelli il dottorato ricerca honoris causa in Architettura dell'ateneo Vanvitelli-Formula 1, Gp Suzuka: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo-Dazi, Confagricoltura Campania: "Con calo export intero agroalimentare a rischio"-Dazi, Consorzio Prosciutto San Daniele: "E' guerra commerciale, mediazione per modificarli"-Napoli, ragazzo accoltellato a Chiaia: fermato un 14enne-Università, Cucinelli: "Una nuova rivoluzione umanistica è possibile"-Predict ricerca figure professionali in ambito healthcare

Acqua, negli Usa e’ crisi idrica

Condividi questo articolo:

Crisi idrica negli Usa. In America si consumano grandi quantita’ di acqua per produrre energia e grandi quantita’ di energia per fornire acqua potabile

La crisi dell’acqua negli Usa è un circolo vizioso a cui non si trova soluzione, e il problema non è rappresentato solo dai cambiamenti climatici. In America, infatti, si usano enormi quantità d’acqua per produrre energia: il consumo di acqua negli impianti di raffreddamento delle centrali termoelettriche (petrolio, carbone, gas naturale) e nucleari degli Stati Uniti è secondo solo all’uso in agricoltura. C’è da considerare inoltre che le tecniche di estrazione del petrolio prevedono l’uso fino a sette barili di acqua per ogni barile di petrolio estratto. E i biocarburanti, che in molti considerano un’alterativa al petrolio in via di estinzione, hanno vari impatti negativi sull’ambiente, fra i quali c’è anche il consumo di acqua. Per la loro produzione, infatti, è richiesta una quantità fino a venti volte maggiore rispetto alla produzione di benzina. 

Non solo. Per fornire acqua potabile alle abitazioni si consumano grandi quantità di energia, mentre le strategie per rispondere alla crescente richiesta d’acqua sono per ora limitate al trasporto di acqua pulita dove manca. Entrambe le attività hanno elevati costi energetici. L’acquedotto della California, ad esempio, trasporta l’acqua di disgelo dalle montagne alle città della costa ed è la principale voce negativa del bilancio energetico dello Stato.


(Chiara Palmieri)

Questo articolo è stato letto 959 volte.

acqua, acqua potabile, crisi idrica, crisi idrica Usa, energia, risorse idriche, Usa acqua

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net