ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Forza Italia apre a ritorno immunità parlamentare, opposizioni fanno muro-Ucraina, gli omicidi mirati e la guerra ombra di Kiev: i servizi incubo di Mosca-Serie A, mercato chiuso: tutte le mosse delle 20 squadre del campionato-Cagliari-Lazio 1-2, Zaccagni e Castellanos firmano vittoria biancoceleste-Roma, uomo investito e ucciso su via Palmiro Togliatti: caccia a auto pirata-Salva figlie e genitori da un rogo in casa, morto 47enne nell'Agrigentino-Ucraina, la proposta di Trump: "Aiuti a Kiev in cambio di terre rare"-Bonomi: "Milano Cortina? In tempo per consegnare sedi al Cio"-Lanzarote, confessa l'aggressore di Salvatore Sinagra. Il legale: "Nessun movente, era drogato"-Chiara Ferragni, il gossip e Fedez: "Era giusto chiarire"-Ferragamo, l'ad Gobbetti lascia: buonuscita da 4,45 milioni-Il rapper francese Jul posta video a Roma, i fan: "Nuovo feat con artista italiano?"-Collins, promessa mantenuta: "In vacanza con i vostri soldi". E posta foto per gli haters-Fratellini maltrattati a Cosenza, giudice revoca la responsabilità genitoriale-Sanremo 2025, Emis Killa dopo il ritiro: "Avrei preferito andare al Festival"-Sanremo 2025, la foto dei cantanti: il mistero delle dita 'in più' di Clara-Clamoroso in Nfl: Myles Garrett chiede ai Browns di essere scambiato-Sinner 'segue' Ronaldo e sbarca su YouTube: come cambia la comunicazione di Jannik-Farmaceutica, Doc diventa Doc Pharma e acquisisce prodotti Geopharma-Roma, aggredisce ragazzo che indossa kippah e si avventa contro commerciante - Video

Ambiente: Assolegno, ‘gestione responsabile boschi, assorbono 50 mln tonnellate Co2’

Condividi questo articolo:

Roma, 20 nov.(Adnkronos) – “Domani ricorre la Giornata Nazionale dell’Albero, istituita dalla Repubblica italiana al fine di perseguire l’attuazione del Protocollo di Kyoto e promuovere la tutela dell’ambiente, la riduzione dell’inquinamento e la valorizzazione del patrimonio boschivo, pertanto non possiamo non ricordare come, grazie alla loro elevata estensione, i boschi e le foreste italiane sottraggono dall’ambiente circa 50 milioni di tonnellate di anidride carbonica all’anno. Ogni albero è un patrimonio inestimabile che va difeso e valorizzato attraverso una gestione corretta e responsabile dei nostri boschi. Il presupposto indispensabile per avere enormi benefici sia in termini ambientali che economici sull’intero territorio nazionale”. Lo dichiara Angelo Luigi Marchetti, presidente di Assolegno che in FederlegnoArredo rappresenta circa 500 aziende italiane di prima lavorazione e costruzioni in legno.

“Come già riportato lo scorso anno nel primo Rapporto nazionale sullo stato delle foreste e del settore forestale, l’Italia conta oltre 11 milioni di ettari coperti da boschi e foreste, pari a più del 35% del territorio nazionale. Un’estensione e una varietà molto elevata che permette ai nostri boschi di ‘lavorare’ al meglio. E’ altrettanto necessario sensibilizzare sempre di più istituzioni e opinione pubblica sul fatto che il settore delle costruzioni è responsabile del 40% delle emissioni di gas serra in atmosfera. Non lo diciamo solo noi, ma l’ha recentemente ricordato anche il presidente della Commissione Europea Ursula von Der Leyen, Pertanto – spiega Marchetti – il nostro impegno sarà volto affinché il consumo di fonti fossili sia ridotto ai minimi termini e massimizzato al contrario, proprio tramite una gestione responsabile del nostro patrimonio boschivo, l’impiego di fonti alternative e sostenibili dal punto di vista dell’economia circolare. In tal senso, la capacità del legno di stoccare CO2 durante il ciclo di vita degli alberi rappresenta un importante driver di affermazione di tale materiale, in grado di accompagnare e favorire la crescita della filiera industriale a cui fanno capo le imprese di Assolegno”.

Questo articolo è stato letto 64 volte.

Comments (2)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net