ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, Putin: "Kursk liberato, Kiev ha fallito"-Incontro Meloni-Trump, breve colloquio ai funerali di Papa Francesco-Funerale Papa Francesco, bufera social per selfie sorridente Soeder-Steinmeier-Trump, missione compiuta a Roma: funerali del Papa e incontro con Zelensky-Melania Trump, compie oggi 55 anni: il 'regalo' di Donald dopo i funerali di Papa Francesco-Ferrara, spara con la fiocina a coppia di coniugi e tenta di suicidarsi: arrestato-Barcellona-Real Madrid, finale di Coppa del Re tra mille polemiche: cos'è successo-Funerali di Papa Francesco terminati tra gli applausi - Videonews dal nostro inviato-Iran, forte esplosione a Bandar Abbas: almeno 47 feriti-Assange ai funerali di Papa Francesco, fondatore Wikileaks a San Pietro-MotoGp, pole record di Quartararo a Jerez. Inseguono le Ducati-Funerali Papa Francesco, l'omelia: "Si è speso per gli ultimi e per la pace, ora preghi per noi"-Amici, stasera 26 aprile: gli ospiti e le anticipazioni della sesta puntata-Israele, Hamas: "Pronti al rilascio di tutti gli ostaggi in cambio di tregua di 5 anni"-Funerali Papa Francesco, il feretro portato a spalla dai sediari sul sagrato - Video-Funerali Papa Francesco, l'ingresso di Trump e Zelensky: incontro lampo?-Funerali Papa Francesco, l'uomo di Musk in Italia: "Triste vedere ex ministri ridere"-Verissimo, ospiti e anticipazioni puntata di oggi 26 aprile-Funerali Papa Francesco, ecco come si svolgerà la messa esequiale-Arriva l'anticiclone, ponte del 1 maggio con sole e caldo: le previsioni meteo

Andare a scuola ci rende più intelligenti

Condividi questo articolo:

Uno studio ha dimostrato che la frequentazione scolastica obbligatoria rende più intelligenti. A scoprirlo è stato un team di ricercatori del dipartimento di statistica dell’Università di Oslo

Andare a scuola rende più intelligenti, potrebbe sembrare un’informazione scontata ma non è così. Lo dimostrano le cifre di uno studio condotto da alcuni scienziati norvegesi, che infatti hanno misurato il quoziente intellettivo di alcuni ragazzi prima e dopo l’attuazione di una riforma scolastica che aumentava di due anni l’obbligo per il ciclo di studi.

 

Tarin Galloway e Cristian Brinch, insieme al loro gruppo, hanno esaminato i nati tra il 1950 e il 1958, per verificare se le modifiche all’obbligo di istruzione della scuola superiore apportate in Norvegia fin dal 1955 avessero avuto qualche effetto sugli studenti. 

 

Le cifre parlano chiaro. Chi aveva studiato più a lungo, ne aveva tratto beneficio. Tra chi aveva frequentato la scuola prima delle riforma che innalzava l’obbligo scolastico e chi aveva frequentato la scuola dopo la riforma c’era uno scarto di 0,6 punti nel QI (maggiore era il QI dei secondi). Gli esiti della ricerca, pubblicati sulla rivista Pnas, sembrano mostrare, secondo gli esperti, che l’istruzione abbia effetti duraturi sulle capacità cognitive.

 

Questo articolo è stato letto 57 volte.

intelligenza, istituti professionali, licei, maturità, QI, scuola, scuola obbligatoria, studio

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net