ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Referendum, Landini: "Obiettivo quorum, il voto è la nostra rivolta"-Road to Milano Cortina 2026: l’orgoglio di un sogno italiano-Tumori, disfunzioni sessuali alla diagnosi per oltre il 50% dei pazienti-Rinnovata l’intesa tra Trentino digitale e Polo Strategico Nazionale per la digitalizzazione della Pubblica amministrazione-Caso Garlasco, concessa semilibertà ad Alberto Stasi-A Roma nasce 'Biblioteche insieme' per gli studenti delle università statali-Napoli, infortunio per Buongiorno: quando torna in campo-Scommesse, da Tonali a Di Maria: chi sono e cosa rischiano i calciatori indagati-Papa Francesco, l'esperto: "Imprudenza esporlo a persone e a sbalzi di temperature"-Trapianti, allarme anestesisti: "Il 40% degli italiani dice no alla donazione di organi"-Tumori, oncologi e cardiologi: "Solo il 4,5% della spesa sanitaria è per la prevenzione"-'Salva la tua lingua locale', primo premio a poesia in friulano-Giuli: "Atti intimidatori e vandalici su moto e auto di famiglia"-Dfp, con scenario peggiore impatto dazi rischio Pil +0,5%-Papa Francesco migliora, Vaticano: "Prolungati periodi senza ossigeno"-Giornata mondiale del Parkinson, AbbVie per 'Spark the night' si illumina di blu-Giornata mondiale Parkinson, Vigorita (AbbVie): "Disponibili terapie innovative"-Muore per intossicazione da listeria, si indaga sulle olive in salamoia-Scommesse su siti illegali, indagati 12 calciatori di serie A-Stefano De Martino, il figlio Santiago lo imita e 'conduce' Affari Tuoi: l'incredibile somiglianza

I neonati hanno memoria, anche prima dei 6 mesi di vita

Condividi questo articolo:

I neonati ricordano l’esistenza degli oggetti anche se sono lontano dalla loro vista. È il risultato dello studio pubblicato su Psychological Science

I bambini, anche quelli al di sotto dei sei mesi di vita sono in grado di ricordare l’esistenza degli oggetti anche quando non li vedono più: lo studio, pubblicato su “Psychological Science”, smentisce precedenti conoscenze secondo le quali i neonati fino a 6 mesi non hanno memoria degli oggetti una volta al di fuori del loro campo visivo.

 

A dimostrare questa nuova teoria sono stati i ricercatori della Johns Hopkins University guidati da Melissa Kibbe. Gli studiosi hanno mostrato a dei gruppi di bimbi di 6 mesi uno schermo su cui venivano fatte apparire, in modo alternato, la figura di un triangolo e quella di un disco, e poi venivano fatte sparire.

 

Monitorando i tempi di reazione dei bambini ogni volta che le immagini sul monitor cambiavano oppure ogni volta che sparivano del tutto è emerso che, mentre i piccoli non mostravano alcuno stupore nel cambiamento di immagine tra triangolo e disco, rimanevano invece a fissare lo schermo, in attesa che qualcosa accadesse, quando entrambe le immagini erano assenti. Ciò significa, ha spiegato Kibbe, che i piccoli anche prima dei 6 mesi riescono a ricordare l’esistenza di un oggetto pur senza ricordarne specificamente le sembianze.

(GC)

Questo articolo è stato letto 62 volte.

bambini, meccanismi memoria, Melissa Kibbe, memoria dei neonati, neonati

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net