ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Effetto Trump sul conflitto Israele-Iran: cosa dicono gli esperti sul futuro del Medio Oriente-Da Goggia a Paris, le stelle azzurre ci credono: "Milano Cortina 2026? Daremo tutto"-Luca Barbareschi: "Ho lasciato mia moglie quando era incinta, sono pentito"-Healthcare Awards, il riconoscimento alle eccellenze che trasformano la salute-Fagioli e il caso scommesse: "Ho sbagliato e già pagato, ora voglio rialzarmi"-Miriam Leone compie 40 anni, la riflessione sui social: "Può sembrare nostalgico..."-Scuola, Anief su elezione rsu: cambiare futuro contratto e tutelare i diritti dei lavoratori-Pellegrini, botta e risposta con tifosi di Sinner: "Non chiedo scusa"-Ecosostenibili e innovative: svelate le torce olimpiche e paralimpiche di Milano Cortina 2026-Pamela Prati, la fuga dopo la proclamazione di 'Ne vedremo delle belle': "Pensava di vincere"-Eros Ramazzotti annuncia il tour mondiale 'Una Storia Importante' in 30 Paesi-Commissari Ue senza smartphone al meeting Fmi per evitare 'controllo' Usa: il retroscena-Ucraina, Trump attacca Zelensky: "Con Biden ha permesso inizio tragedia"-Riva (Cnel): "Aprire tavolo tecnico su problematiche connesse a Mec"-Meta avvia addestramento Intelligenza artificiale con i dati pubblici degli utenti europei-Dazi Usa, Cina ferma export terre rare-Rkomi, l'ironia sul 'corsivo': "A Sanremo nei miei confronti una sorta di bullismo"-Obesità, con tirzepatide addio ai chili di troppo per almeno 3 anni: lo studio-Penny Italia, innovazione e sostenibilità al centro del 2024-The Couple, stasera 14 aprile anticipazioni: le sfide e la sorpresa speciale

Nuove tecniche all’avanguardia per l’amniocentesi

Condividi questo articolo:

Uno studio italiano presenta una nuova tecnica di diagnosi che si basa sull’analisi del Dna fetale e che permetterebbe di diagnosticare dal 60% all’80% delle patologie

 

Poter diagnosticare dal 60% all’80% delle patologie da cui il feto potrebbe essere affetto. Si tratterebbe di un obiettivo importantissimo visto che oggi, con l’amniocentesi, è possibile diagnosticare poco più del 7% di malattie. Uno studio realizzato da un gruppo di ricercatori della società scientifica Italian college of fetal maternal medicine (Sidip) e pubblicato sulla rivista Journal of prenatal medicine  presenta una nuova tecnica di diagnosi: un’amniocentesi genomica di ultima generazione – definita Next generation prenatal diagnosis (Ngpd) – che si basa sull’analisi del Dna fetale.

La nuova tecnica non si limita a misurare il numero di cromosomi ma ne analizza la struttura. Questo permetterà di diagnosticare gravi e rare patologie genetiche, dalle cardiopatie congenite alle malattie cerebrali, dai nanismi, alle forme di autismo conosciute, ai ritardi mentali. L’analisi, che viene effettuata dall’undicesima alla sedicesima settimana di gestazione, è mirata allo studio di circa 300 geni che possono dare luogo a 12mila mutazioni e che sono alla base della maggior parte delle malattie genetiche rilevabili in utero

Naturalmente lo studio non nasconde i rischi di eugenetica e gli aspetti etici di questo tipo di diagnosi. E ricorda che “nonostante non vi sia teoricamente alcun limite tecnico a queste metodologie, è importante stabilire delle linee guida almeno per quanto riguarda il modo in cui queste nuove metodologie vengono utilizzate nella diagnosi prenatale”.

AS

Questo articolo è stato letto 38 volte.

amniocentesi, bambini, gravidanza, nuove tecniche amniocentesi

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net