ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ilaria Sula, i dubbi sul trasporto del corpo: al vaglio posizione dei genitori dell'ex-Brignone operata alla gamba sinistra, anche legamento crociato rotto-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 3 aprile-Femminicidi, strage inarrestabile: con Sara e Ilaria 19 donne uccise da inizio anno-Dazi Usa, Trump grazia Russia e Corea del Nord: i paesi 'salvati'-Dazi Usa, Meloni: "Scelta sbagliata, ma non è catastrofe che alcuni raccontano"-Macfrut: per la 42ma edizione 1.400 espositori e 1.500 buyer, al centro Healthy food-Borsa, Piazza Affari in rosso con i dazi: perché crollano le banche-Dazi, Confitarma: fino a 52 miliardi di dollari di sovraccosti per lo shipping-Boris Becker, è polemica per il post su Hitler: "Mio messaggio male interpretato"-Università, Bernini: "Cucinelli è un genio rinascimentale tra radici e innovazione"-Nato, Rubio: "Paesi membri spendano 5% Pil in difesa". Tajani: "Difficile con dazi"-Strage Brescia, Toffaloni condannato a 30 anni per piazza della Loggia-Università, a Brunello Cucinelli il dottorato ricerca honoris causa in Architettura dell'ateneo Vanvitelli-Formula 1, Gp Suzuka: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo-Dazi, Confagricoltura Campania: "Con calo export intero agroalimentare a rischio"-Dazi, Consorzio Prosciutto San Daniele: "E' guerra commerciale, mediazione per modificarli"-Napoli, ragazzo accoltellato a Chiaia: fermato un 14enne-Università, Cucinelli: "Una nuova rivoluzione umanistica è possibile"-Predict ricerca figure professionali in ambito healthcare

Basta mattatoi!

Condividi questo articolo:

basta mattatoi

In California, una nuova struttura per produrre più di 180.000 Kg l’anno di carne coltivata

La lotta contro gli allevamenti intensivi e i mattatoi diventa sempre più concreta. Lo dimostrano aziende come UPSIDE Foods, che ha appena aperto un importante impianto di produzione per produrre carne coltivata in laboratorio.

La startup di tecnologia alimentare, precedentemente nota come Memphis Meats, ha scelto Emeryville, in California, per la sua alternativa al macello – un luogo adatto visto che la sua Bay Area è conosciuta come una roccaforte vegana.

Come racconta VegNews, l’Engineering, Production, and Innovation Center (EPIC) di UPSIDE è uno spazio di 5.000 metri quadrati, adatto ai visitatori, che assomiglia più a un birrificio che a un mattatoio.

Quando abbiamo fondato UPSIDE nel 2015, era l’unica azienda di carne coltivata in un mondo pieno di scettici“, ha dichiarato il CEO e fondatore di UPSIDE Uma Valeti secondo VegNews. “Oggi quel sogno diventa realtà. Il viaggio dalle minuscole cellule all’EPIC è stato incredibile e siamo solo all’inizio“.

EPIC può attualmente produrre quasi 23.000 Kg di carne coltivata in laboratorio all’anno, con un piano in prospettiva per arrivare oltre i 180.000 Kg.

Tuttavia il problema dell’approvazione normativa non è ancora stato risolto.

Finora, Singapore è l’unico paese che ha approvato la carne a base di cellule, in quel caso prodotta da Eat Just – che produce anche le uova senza uova. Il Qatar potrebbe essere il prossimo.

Nonostante questo, UPSIDE si è portata avanti con la sua visione e la sua struttura innovativa e, come dice Bruce Friedrich, fondatore e CEO del Good Food Institute, un’organizzazione no profit per la difesa del cibo: “Il nuovo centro di UPSIDE si concentrerà sui principali ostacoli tecnici e sulla produzione di carne coltivata per i consumatori su larga scala“.

Il fondatore dell’azienda, Valeti è un cardiologo con il sogno di portare sul mercato un prodotto meno dannoso per l’ambiente.

Dopo UPSIDE, che è stata la prima azienda di questo genere ad attrarre investitori significativi, adesso oltre 70 aziende stanno lavorando su prodotti simili.

Questo articolo è stato letto 35 volte.

basta mattatoi, california, carne coltivata in laboratorio, mattatoio, singapore

Comments (15)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net