ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, Feltrin (FederlegnoArredo): "Evitare prova muscolare, Ue sia compatta"-Ipsos-Cirfood, 58% lavoratori che non hanno mensa aziendale la vorrebbe-Nasi (Cirfood): "In ristorazione aziendale cuciniamo 30 mln di pasti ogni anno"-Femminicidio Ilaria Sula, il coltello in casa dell'ex: il ruolo dei genitori di Mark Samson-Femminicidi, Nordio: "Alcune etnie non hanno nostra sensibilità verso le donne". Pd insorge-Cirfood, ristorazione aziendale per 76% di chi lavora è strumento per benessere-Agricoltura rigenerativa, al via candidature The Good Farmer Award 2025-Medicina, ogni anno 120mila italiani colpiti da ictus, nuova terapia per fase acuta-Brignone, paura ai campionati di gigante: cade e viene portata via in elicottero-Innovazione digitale e sviluppo sostenibile, Regione Puglia ad Abcd 2025-'As Ever' parte col botto, a ruba le marmellate di Meghan Markle-Katia Ricciarelli: "Baudo? L'ho amato tanto, per lui correrei in qualsiasi momento"-Manuela Arcuri: "Con Totti nessun flirt, ci siamo frequentati da ragazzini"-Desio, corpo dilaniato di una donna sui binari: indagini in stazione-Stalking a Manuel Bortuzzo, Lucrezia Selassiè condannata a 1 anno e 8 mesi-Ferrari, Hamilton e la brutta figura a Shanghai: "Rimaniamo positivi"-La Russia torna alle Olimpiadi? Nuova presidente Cio apre. E Putin esulta-Patrizia Rossetti: "Ripartire per l'Isola dei famosi? Sarebbe il mio sogno"-Netanyahu da Orban, Ungheria annuncia ritiro da Cpi-Generali al fianco famiglie imprese e comunità, Salute & Welfare e CatNat&Climate Change

La proteina dell’odore delle nostre ascelle

Condividi questo articolo:

I ricercatori inglesi affermano di aver identificato una proteina che consente ai batteri sotto le ascelle di assorbire i composti inodori del sudore e farlo puzzare

D’estate, le persone puzzano: non c’è altro modo di dirlo. Puzziamo noi e puzzano quelli che ci stanno intorno. Prendere i mezzi pubblici o salire su un ascensore può diventare un’esperienza davvero spiacevole, visto quello che il caldo riesce a fare al nostro corpo e come il nostro corpo, di conseguenza, reagisce. Si accalda, assorbe tutto il calore, la nostra temperatura interna si alza e poi iniziamo a sudare, imbarazzandoci terribilmente, e rischiando di espellere un cattivo odore.

Un meccanismo proprio di tutti i mammiferi, in realtà.

Eppure questa situazione potrebbe cambiare se solo venisse confermato quello che gli scienziati inglesi hanno recentemente affermato: ovvero di aver identificato una proteina che consente ai batteri presenti sotto le ascelle di assorbire i composti inodori del sudore e farlo diventare una puzza.

Questo studio, pubblicato sulla rivista «eLife», racconta che il meccanismo con cui questi batteri riconoscono la proteina, detta «di trasporto», e producono l’odore del corpo è ancora poco conosciuto ma riporta le basi strutturali e biochimiche del trasporto batterico in modo da poterlo affrontare e battere.

I ricercatori hanno spiegato che la pelle ascellare fornisce una casa ospitale per i batteri, una vera e propria comunità microbica che i moderni deodoranti inibiscono, per funzionare – a volte uccidono molti di questi batteri per prevenire l’odore. Secondo gli studiosi, sulla base di questa scoperta, potrebbe essere possibile sviluppare nuovi deodoranti che prendano di mira questa proteina – nota come proteina di trasporto – e ci impediscano di puzzare.

Questo articolo è stato letto 93 volte.

ascelle, proteine, puzza, sudore

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net