ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Terzo mandato, confronto in Cdm. Lollobrigida a Calderoli: "No a regole diverse tra regioni"-Vicenza, bimba di un anno trovata morta nella culla dell'asilo nido: aperta un'inchiesta-A4, tir perde bobine metalliche: 20 km di coda in autostrada-Mef, Francesco Soro nuovo dg: chi è l'avvocato e manager pubblico scelto da Giorgetti-Incidente in A13, furgone tampona autocisterna: un morto e autostrada in tilt-Barcellona-Inter in campo alle 21, la semifinale di Champions in diretta-Tommy Cash show a Milano, serve caffè espresso: "In gara anche per l'Italia" - Video-Elezioni presidenziali in Romania, sondaggio: testa a testa Simion-Antonescu-Russia, incontro Putin-Oliver Stone a Mosca-Previdenza, Enpacl: "Approvato bilancio consuntivo 2024, ricavi per 329 mln"-Elezioni Romania, Simion: "Voto spartiacque per dignità e giustizia a rumeni"-Elezioni Romania, Ponta: "Ridare fiducia a cittadini, Meloni modello per rapporti con Usa"-Caso Garlasco, attacchi d'ansia per la madre di Sempio: "Si è spaventata in caserma"-Israele in fiamme, l'appello di Hamas: "Bruciate tutto per vendicare Gaza"-Spagna, 3 bambini segregati in casa da oltre 3 anni: arrestati i genitori-Tumori della testa e collo, studio 'con pembrolizumab -27% rischio recidiva o morte'-Ragazzi uccisi a Monreale, il 19enne che ha sparato resta in carcere-Tumori, biopsia liquida e su tessuti: cura mirata su doppio test migliora sopravvivenza-Catania, bimba lanciata dal balcone: i precedenti-Alessandro Basciano, braccialetto elettronico e divieto di avvicinamento all'ex Sophie Codegoni

Solo due settimane di vita sedentaria fanno aumentare il rischio di malattie croniche

Condividi questo articolo:

Anche due settimane senza attività fisica bastano per far aumentare i rischi per la salute

Fare attività fisica è importantissimo per la salute, ormai è risaputo. E farla in maniera regolare è altrettanto importante. Basti pensare che in sole due settimane di inattività già aumenta il rischio di malattie croniche come il diabete.

Lo spiega uno studio dell’Università di Liverpool che ha seguito 28 persone di 25 anni sane e fisicamente attive che camminavano ogni giorno 10mila passi.

Ai partecipanti è stato chiesto di ridurre gradualmente l’attività fisica, passando da 10mila a 1500 passi al giorno. Le abitudini alimentari però sono rimaste invariate durante il periodo preso in esame.

Durante lo studio i partecipanti hanno anche ridotto l’attività moderata-vigorosa da una media giornaliera di 161 minuti a 36. Mentre la sedentarietà quotidiana è aumentata in media di 129 minuti. Dopo il periodo di inattività, sono stati osservati cambiamenti significativi nella composizione del corpo, inclusa la perdita della massa muscolare scheletrica e l’aumento del grasso corporeo totale.

L’accumulo di grasso tendeva a localizzarsi al centro del corpo. Ciò costituisce un fattore di rischio per lo sviluppo di malattie croniche. Anche i livelli di forma cardio-respiratoria sono diminuiti notevolmente: i partecipanti non sono stati in grado di correre a lungo o con la stessa intensità di prima.

Quindi meglio rimetterci in moto se siamo troppo pigri. Per iniziare ecco i nostri consigli per la camminata perfetta.

Questo articolo è stato letto 74 volte.

attività fisica, salute, sport, vita sedentaria

Comments (3)

  • … [Trackback]

    […] There you can find 26105 additional Information to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/bellezza/solo-due-settimane-di-vita-sedentaria-fanno-aumentare-il-rischio-di-malattie-croniche/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net