ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Camilla: "Carlo lavora molto perché sta meglio ma vuole fare sempre di più, questo è il problema"-Made in Italy, Artigiano in fiera presenta Anteprima d’estate-Ricky Gervais per la prima volta in Italia, il 24 luglio al Forum di Milano-Israele, Netanyahu: "Lavoriamo ad accordo che prevede rilascio 10 ostaggi"-Usa, 17enne accusato di aver ucciso i genitori voleva assassinare Trump-Commercio, Aicel emana 1° codice di condotta in Italia di quello elettronico-Strage Sumy, la storia di Kyrylo: il 13enne sul filobus che ha salvato diverse persone-Alimenti, nuove evidenze sui benefici delle mandorle nella prevenzione cardiometabolica-Lutto nell'hockey: il portiere Thomas Commisso è morto a 41 anni-Sinner, come cambia il ranking dopo Montecarlo. E Alcaraz lo sorpassa nella Race-Chiamamifaro, dopo l'eliminazione da Amici: "Sei mesi assurdi, ecco come mi sono sentita"-Esposto su laurea Calderone, procura Roma apre fascicolo-Tumori, Fmp: "30% curabile in base a biomarcatore ma serve profilazione genomica"-Giornata emofilia, Fedemo: "Donne spesso non adeguatamente assistite"-Martin, dopo l'incidente in Qatar il ricovero: "Poteva andare molto peggio"-Vargas Llosa e quel pugno per una donna che mise fine all'amicizia con Garcia Marquez-Offerte per le messe, arrivano nuove regole: cosa cambia-Vittorio Sgarbi, la compagna Sabrina Colle: "Grazie per il viaggio indimenticabile"-Tour in 10 regioni, Fondazione Aiom: "I pazienti oncologici devono vaccinarsi"-Made in Italy, Sanpellegrino celebra l'eccellenza italiana nel mondo

Un trattamento universale per le allergie

Condividi questo articolo:

Gli scienziati usano un nuovo approccio con le nanoparticelle per curare le allergie e  rafforzare nel contempo il sistema immunitario del corpo

Sembra risuonare un po’ troppo forte la promessa di un «trattamento universale» per l’allergia, visto che si tratta di una patologia diffusissima e diversificatissima che può essere sia un semplice fastidio quotidiano che un handicap invalidante, a volte addirittura mortale. Ma è stato questo il tono dell’annuncio: un metodo che potrebbe porre fine a tutte le allergie, un sistema che permetterà al nostro corpo di ritrasformare gli allergeni comuni negli elementi innocui che sono in realtà.

Per anni, gli scienziati si sono dannati nella ricerca di un modo per evitare che il sistema immunitario umano andasse in tilt per la polvere, i pollini o i peli di animali, per difenderlo e curarlo, ma, alla fine, i risultati sono arrivati da un’idea che ha cambiato sistema di approccio alla ricerca: invece di cercare di calmare il sistema immunitario, si sono utilizzate delle nanoparticelle per traghettare gli allergeni comuni oltre le sue difese, in modo che il corpo potesse riconoscere ufficialmente questi elementi come inoffensivi.

La ricerca è stata testata finora su topi che erano allergici alle uova. Delle nanoparticelle di polimeri biodegradabili sono state utilizzate per trasportare le proteine dell’uovo nei topi (venivano riempite prima dell’iniezione): il sistema immunitario, considerandole nanoparticelle amiche, le faceva passare e il corpo non reagiva. Alla fine del trattamento, i topi non hanno mostrato più le loro reazioni allergiche e si è anche riscontrato che il loro sistema immunitario era più forte.

Quindi, quello che affermano i ricercatori, riguardo al fatto che si tratta di un cura universale, è sostenuto dall’idea che si possono caricare le nanoparticelle a seconda del tipo di allergia e a seconda della sua gravità. 

Detto questo, è ancora lunga la strada prima dell’approvazione della ricerca e molti gli esperimenti che devono essere ancora fatti prima di dimostrare l’efficacia di questo trattamento sugli uomini. Tuttavia, lo stesso concetto è stato usato in casi di malattie autoimmuni e, finora, ha dato risultati promettenti.

Soffri di allergia? Ecco i cibi da evitare.

 

Questo articolo è stato letto 24 volte.

allergie, nanoparticelle, trattamenti

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net