ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Terzo mandato, confronto in Cdm. Lollobrigida a Calderoli: "No a regole diverse tra regioni"-Vicenza, bimba di un anno trovata morta nella culla dell'asilo nido: aperta un'inchiesta-A4, tir perde bobine metalliche: 20 km di coda in autostrada-Mef, Francesco Soro nuovo dg: chi è l'avvocato e manager pubblico scelto da Giorgetti-Incidente in A13, furgone tampona autocisterna: un morto e autostrada in tilt-Barcellona-Inter in campo alle 21, la semifinale di Champions in diretta-Tommy Cash show a Milano, serve caffè espresso: "In gara anche per l'Italia" - Video-Elezioni presidenziali in Romania, sondaggio: testa a testa Simion-Antonescu-Russia, incontro Putin-Oliver Stone a Mosca-Previdenza, Enpacl: "Approvato bilancio consuntivo 2024, ricavi per 329 mln"-Elezioni Romania, Simion: "Voto spartiacque per dignità e giustizia a rumeni"-Elezioni Romania, Ponta: "Ridare fiducia a cittadini, Meloni modello per rapporti con Usa"-Caso Garlasco, attacchi d'ansia per la madre di Sempio: "Si è spaventata in caserma"-Israele in fiamme, l'appello di Hamas: "Bruciate tutto per vendicare Gaza"-Spagna, 3 bambini segregati in casa da oltre 3 anni: arrestati i genitori-Tumori della testa e collo, studio 'con pembrolizumab -27% rischio recidiva o morte'-Ragazzi uccisi a Monreale, il 19enne che ha sparato resta in carcere-Tumori, biopsia liquida e su tessuti: cura mirata su doppio test migliora sopravvivenza-Catania, bimba lanciata dal balcone: i precedenti-Alessandro Basciano, braccialetto elettronico e divieto di avvicinamento all'ex Sophie Codegoni

Agricoltura. L’Europa taglia solo del 4,5% i finanziamenti all’Italia

Condividi questo articolo:

Il Commissario europeo all’agricoltura Dacian Ciolos mantiene la promessa e, nella distribuzione dei fondi per i mercati agricoli tra gli Stati membri per gli anni 2014-2020, limita il taglio dei finanziamenti all’Italia al 4,5%

Il Commissario europeo all’agricoltura Dacian Ciolos mantiene la promessa fatta al ministro per le politiche agricole e alimentari Saverio Romano e, nella distribuzione dei fondi per i mercati agricoli tra gli Stati membri per gli anni 2014-2020, limita il taglio dei finanziamenti all’Italia al 4,5%. Percentuale che puo’ salire al 5% rispetto ai fondi 2013. In concreto, e salvo cambiamenti dell’ultima ora, l’Italia riceverebbe nel 2014 un ammontare di aiuti diretti ai produttori pari a 4,02 miliardi di euro che scenderebbero progressivamente a 3,84 miliardi nel 2019.

E’ quando emerge dai dati a disposizione dell’Ansa a pochi giorni dall’approvazione, il prossimo 12 ottobre, della proposta di riforma della politica agricola europea (Pac) post 2013.
Per la prima volta nella storia dell’Europa, infatti, la nuova riforma si fara’ in concomitanza con la decisione dei 27 Stati sulle future risorse da accordare all’Europa per i prossimi sette anni, dal 2014 al 2020. I tagli sono la conseguenza del fatto che i finanziamenti della Pac a 15 Stati devono ora servire per 27 Paesi europei. Nel calcolo dei fondi Bruxelles ha livellato i pagamenti diretti Ue all’ettaro agli agricoltori di ogni Stato, un gradino al di sotto della media europea che e’ di 271 euro l’ettaro. Bruxelles giustifica il taglio in quanto in Italia il pagamento diretto e’ superiore a 400 euro l’ettaro. Le riduzione maggiori colpiscono Malta (-7,5%), Olanda (-5,5%), e Belgio (-5,1%). Inferiori i tagli a Germania (-2,2%) e Francia (-1,5%) . Per grandi paesi come Spagna e Regno Unito i pagamenti diretti europei agli agricoltori salgono del 1,1%. Il maggior beneficiario e’ la Lettonia con +33,7%. Questi tagli sono accompagnati dalla richiesta di Ciolos di armonizzare entro il 2019, in ogni Stato membro il livello di aiuti all’ettaro per produttore: questo rapprsentera’ una grande sfida in Italia.

Globalmente gli agricoltori europei per i mercati agricoli (esclusi i fondi per lo sviluppo rurale) potranno contare su 42,4 miliardi di euro del bilancio Ue nel 2014 e 42,8 nel 2019.
Questi contributi sono condizionati al rispetto di norme di qualita’, ambientali, di benessere animale, sociali e di tutela del territorio: in concreto la fornitura di beni pubblici per i cittandini europei.

Questo articolo è stato letto 17 volte.

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net