ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner, allenamento a Montecarlo con Sonego: Jannik corre verso Roma - Video-Formula 1, parata di stelle a Miami: da Messi e Beckham a Jennifer Lopez, vip e glamour-Rossella Erra: "Mi dicono balena e che sono grossa come il divano della Balivo"-Caso Orlandi, l'ex Digos: "Fu chiesta liberazione Agca, ma mai data prova esistenza in vita"-1 maggio, Giorgio De Rita (Censis): "E' la festa del lavoro come asse portante crescita e sviluppo Paese"-Referendum, Festi (Cgil): "Raggiungere il quorum e vincere è fondamentale"-Max Giusti apre 'La Pisanella': "Il primo ristorante tutto mio". L'esilarante annuncio-Roma, carta d'identità elettronica: nuovi open day il 3 e il 4 maggio-L'economia Usa frena, Trump: "Colpa di Biden, Paese prospererà"-1 maggio, Eurispes: "Occasione per parlare del nomadismo digitale, nuova realtà lavorativa"-Sabatelli (Nemo Gemelli): "Per malati Sla modello di riferimento"-Moioli: “L’oro ai Mondiali chiusura di un cerchio, ora voglio godermi Milano Cortina”-Morto l'uomo che uccise Gucci, trent'anni fa l'omicidio che scosse l'Italia-"Blanco è tornato": l'annuncio ufficiale sui social e lo spoiler del nuovo brano-Arnaldi da sogno a Madrid, elimina Tiafoe e vola ai quarti-Aisla, 'Nemo Roma intitolato a prima beata con Sla è grande emozione'-Sla, Centro Nemo Roma intitolato alla beata Armida Barelli-Bellucci (Fdi), 'Governo al fianco della comunità Sla con le riforme'-Catania, madre lancia figlia dal balcone: morta bimba di 7 mesi-"Troppe pressioni": cinque suore di clausura fuggono dal convento a Treviso

Anguria, il rimedio contro la stanchezza e la spossatezza estiva

Condividi questo articolo:

L’anguria contrasta il senso di stanchezza e spossatezza tipici dell’estate, mantiene la pelle giovane e protegge il fegato

L’anguria e’ il frutto estivo per eccellenza. Le prime notizie riguardanti la coltivazione dell’anguria risalgono a circa 5.000 anni fa in Egitto, ma le origini della pianta, stando alla testimonianza di un esploratore di nome Livingstone, paiono siano proprio africane.

L’anguria è composta principalmente da acqua, una piccolissima percentuale di proteine, fibra alimentare, minerali e vitamine. L’anguria, grazie alla presenza di sali minerali contenuti nella sua polpa, è utile per contrastare il senso di stanchezza e spossatezza che frequentemente si presentano nei periodi estivi particolarmente caldi. L’anguria è un frutto dissetante, diuretico e depurativo per l’organismo. Questo frutto è particolarmente indicato per le diete dimagranti, nonostante sia dolce e zuccherata essa ha pochissime calorie.

Non solo. L’anguria ha anche proprietà benefiche e protettive nei confronti del fegato e delle vie respiratorie. Mangiare anguria, grazie alla presenza di licopene, la sostanza che conferisce all’anguria il tipico colore rosso, come nei pomodori, ha anche proprietà antitumorali e antinvecchiamento.

(gc) 

Questo articolo è stato letto 97 volte.

anguria, anguria benefici, anguria proprietà, benefici frutta, estate, spossatezza estiva, stanchezza estiva

Comments (7)

  • … [Trackback]

    […] There you can find 7154 additional Information on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/biologia-dell-alimentazione/anguria-il-rimedio-contro-la-stanchezza-e-la-spossatezza-estiva/ […]

  • … [Trackback]

    […] Info on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/biologia-dell-alimentazione/anguria-il-rimedio-contro-la-stanchezza-e-la-spossatezza-estiva/ […]

  • … [Trackback]

    […] There you will find 40335 additional Info to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/biologia-dell-alimentazione/anguria-il-rimedio-contro-la-stanchezza-e-la-spossatezza-estiva/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More Information here on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/biologia-dell-alimentazione/anguria-il-rimedio-contro-la-stanchezza-e-la-spossatezza-estiva/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net