ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Barcellona-Inter 3-3, i capolavori di Dumfries e Thuram non bastano ai nerazzurri-Terzo mandato, confronto in Cdm. Lollobrigida a Calderoli: "No a regole diverse tra regioni"-Vicenza, bimba di un anno trovata morta nella culla dell'asilo nido: aperta un'inchiesta-A4, tir perde bobine metalliche: 20 km di coda in autostrada-Mef, Francesco Soro nuovo dg: chi è l'avvocato e manager pubblico scelto da Giorgetti-Incidente in A13, furgone tampona autocisterna: un morto e autostrada in tilt-Barcellona-Inter in campo alle 21, la semifinale di Champions in diretta-Tommy Cash show a Milano, serve caffè espresso: "In gara anche per l'Italia" - Video-Elezioni presidenziali in Romania, sondaggio: testa a testa Simion-Antonescu-Russia, incontro Putin-Oliver Stone a Mosca-Previdenza, Enpacl: "Approvato bilancio consuntivo 2024, ricavi per 329 mln"-Elezioni Romania, Simion: "Voto spartiacque per dignità e giustizia a rumeni"-Elezioni Romania, Ponta: "Ridare fiducia a cittadini, Meloni modello per rapporti con Usa"-Caso Garlasco, attacchi d'ansia per la madre di Sempio: "Si è spaventata in caserma"-Israele in fiamme, l'appello di Hamas: "Bruciate tutto per vendicare Gaza"-Spagna, 3 bambini segregati in casa da oltre 3 anni: arrestati i genitori-Tumori della testa e collo, studio 'con pembrolizumab -27% rischio recidiva o morte'-Ragazzi uccisi a Monreale, il 19enne che ha sparato resta in carcere-Tumori, biopsia liquida e su tessuti: cura mirata su doppio test migliora sopravvivenza-Catania, bimba lanciata dal balcone: i precedenti

Caffè Arabica a rischio scomparsa, tutta colpa del fungo della ruggine

Condividi questo articolo:

Il fungo della ruggine sta minaccando le piantaggioni di caffè Arabica, nel Centro America. La miscela potrebbe presto estinguersi

Il fungo della ruggine minaccia le piantagioni di caffè del Centro America. Il parassita, particolarmente vorace, ha già danneggiato più di un terzo delle coltivazioni della miscela Arabica di Honduras, Guatemala, Nicaragua, Salvador, Costa Rica e Panama. Questo fungo, che deve il suo nome al colore che dà alle foglie, ha colpito il 35% dei 958 mila ettari coltivati a caffè. Secondo fonti del settore consultati dall’agenzia francese Afp, la perdita totale in America Centrale ammonterebbe a due milioni di sacchi di 46 chili per l’anno caffè, nel periodo che va ottobre 2012 a settembre 2013, per un danno da circa 300 milioni di dollari.

È da settembre 2012 che il fungo che minaccia il caffè Arabica ha iniziato a diffondersi, principalmente a causa della mancanza di prevenzione, ma anche a causa del calore e siccità causata dal riscaldamento globale. ”La situazione è grave, se non si prendono provvedimenti peggiorerà”, avverte Josè Buitrago, presidente dell’Associazione degli esportatori di caffè del Nicaragua, uno dei paesi più colpiti dalla ”Hemileia vastatrix”, capace di decolorare e mangiare lentamente il fogliame delle piantagioni. Nei sei Paesi colpiti l’industria del caffè dà lavoro a più di un milione e mezzo di persone, oltre ad altre centinaia di migliaia che sopravvivono grazie all’indotto al momento del raccolto. Secondo l’Associazione Caffè Nazionale (Anacafè), attualmente, sono a in pericolo circa 200mila posti di lavoro.  

E la situazione tende a peggiorare. Basti pensare che già a novembre l’allarme-estinzione per l’Arabica per effetto dei cambiamenti climatici fu lanciato, sulle pagine di Plos One, da uno studio realizzato da un gruppo di ricercatori dei giardini botanici reali di Kew, in Gran Bretagna, in collaborazione con ricercatori etiopici.

(dp – fonte Ansa)

Questo articolo è stato letto 37 volte.

agricoltura, caffè, centro america, Costa Rica, fungo della ruggine, Guatemala, Honduras, miscela arabica, Nicaragua, Panama, parassiti, Salvador

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net