ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Primo maggio estivo ma il caldo dura poco, da domenica arrivano i nubifragi-Trump e il colloquio con Zelensky a San Pietro: "Ecco cosa gli ho detto"-Vincenzo Schettini, chi è il prof star del web sul palco del Concertone del Primo Maggio a Roma-Betis-Fiorentina: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-1 maggio, fave e pecorino alla scampagnata? Mix ideale per la salute: ecco perché-1 maggio, ecco l'origine e la storia della Festa dei lavoratori-Trump 'congeda' Musk, addio del ceo Tesla sempre più vicino-Primo maggio 2025, Roma tra Concertone e cortei: le strade chiuse e le deviazioni-Primo maggio 2025, al lavoro nel superfestivo? Quanto incide sulla busta paga-Male l'economia Usa: Trump incolpa Biden, 'scagiona' i dazi e promette il boom-Lavoro, l'impegno di Meloni: "Intervento da 1,2 miliardi per la sicurezza"-Ucraina-Usa, firmato accordo su terre rare. Via libera a fondo per ricostruzione-Barcellona-Inter 3-3, i capolavori di Dumfries e Thuram non bastano ai nerazzurri-Terzo mandato, confronto in Cdm. Lollobrigida a Calderoli: "No a regole diverse tra regioni"-Vicenza, bimba di un anno trovata morta nella culla dell'asilo nido: aperta un'inchiesta-A4, tir perde bobine metalliche: 20 km di coda in autostrada-Mef, Francesco Soro nuovo dg: chi è l'avvocato e manager pubblico scelto da Giorgetti-Incidente in A13, furgone tampona autocisterna: un morto e autostrada in tilt-Barcellona-Inter in campo alle 21, la semifinale di Champions in diretta-Tommy Cash show a Milano, serve caffè espresso: "In gara anche per l'Italia" - Video

Consorzi agrari/3 L’immobiliare viene prima di tutto, anche degli Ogm. L’inchiesta di Ecoseven.net

Condividi questo articolo:

Il progetto NewCo della Coldiretti prevedeva la fornitura di servizi agli agricoltori e la vendita di mangimi. Ma la soia e’ quasi tutta ogm di importazione mentre c’è chi pensa a vendere le sedi e capitalizzare

Era tutto scritto. Il progetto NewCo sui consorzi agrari presentato dalla Coldiretti un paio di anni fa a Cernobbio era chiaro già allora: il sistema gestionale scelto era quello della società consortile Pa con capitale iniziale minimo di quattro milioni di euro con un consiglio di Sorveglianza composto da 5 a 9 membri, guidato dal presidente del Consorzio Agrario di Milano e Lodi e un consiglio di Gestione composto da 3 a cinque membri, capeggiato dal direttore del Consorzio Agrario Lombardo Veneto.

L’intenzione era quella di trovare uno o più partner finanziari con cui avviare trattative per la possibile costituzione di un fondo immobiliare o di un consorzio di valorizzazione immobiliare costituito esclusivamente dai cap soci che apportano liberamente il patrimonio da valorizzare. Vendendo le sedi non funzionali al progetto, come è avvenuto con quelle appartenenti al consorzio di Verona, che sono destinate a divenire centri commerciali e appartamenti di lusso. Ma quello che suona strano è il fatto che gli stessi consorzi agrari – i cui consigli di amministrazione sono per il 75 per cento in mano alla Coldiretti – vendono mangimi Ogm ai propri associati. Primo fra tutti proprio il Consorzio “guida” del nuovo progetto, quello di Milano e Lodi. L’Europa importa infatti il 90% di soia dai Paesi che producono Ogm e che la gran parte del latte usato per produrre i formaggi tipici deriva da vacche che si alimentano con mangimi transgenici.

In sostanza, tranne che per quei produttori per i quali la Gdo chiede specificatamente che i prodotti siano free,praticamente tutti gli animali italiani sono alimentati da cibi transgenici, come la soia, il mais di importazione o il cotone, elemento fondamentale per la nutrizione. Ma la NewCo sui consorzi agrari messa alla luce dalla Coldiretti, non era stata presentata con l’intento anche di fornire maggiori servizi – e quindi mangimi – agli agricoltori? Perché per ora sembra si parli solo di mercato immobiliare.

Nereo Brancusi

Questo articolo è stato letto 32 volte.

agricoltura, agricoltura immobiliare, coldiretti, consorzi agrari, progetto NewCo

Comments (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net