ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cinque fattori di rischio per la salute, controllarli allunga la vita: lo studio-Operaio muore schiacciato sotto una pressa, incidente sul lavoro nel Cremonese-Sonia Bruganelli, cosa ha chiesto a Paolo Bonolis prima della separazione: la rivelazione-Teramo, bimba di 6 mesi trovata morta nella culla dell’asilo nido-Incidente a Milano, 29enne muore investita da una moto-Malattie rare, screening neonatale esteso per 'assicurare tempestivo aggiornamento panel'-The Couple, dalla battuta di Spinalbese al riferimento ad Helena Prestes: cosa è successo ieri-Carlo e Camilla da Mattarella, Frecce Tricolori e Red arrows nel cielo di Roma-Berrettini, contro Zverev per 'vendicarsi' di Madrid. E fare un favore a Sinner-Rosso per Carlo, bianco per Camilla: vino italiano nei calici dei Reali in visita a Roma-Ilaria Sula, la "lucidità" di Samson dopo l'omicidio: cosa dice l'ordinanza-Sinner, ufficiale il ritorno a Roma: Jannik è nell'entry list degli Internazionali-Ucraina, Medvedev: "Occidente ha spinto mondo su orlo Terza guerra mondiale"-illy, al via 'L'emozione del gusto': nuova campagna con chef Massimo Bottura-Gaza, soccorritori denunciano: 19 morti in raid Israele, 5 erano bambini-Arsenal-Real Madrid: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Sonego e Cobolli a Montecarlo: orario, precedenti e dove vederli in tv-Dazi Usa, Piazza Affari rimbalza in avvio: Borse europee positive in apertura-Milano-Cortina, alla Design Week presentata installazione dedicata al Villaggio di Cortina-Dazi Usa, "Musk ha cercato di convincere Trump a ritirarli": il retroscena

Fave, l’ortaggio che combatte l’anemia

Condividi questo articolo:

Le fave fresche primaverili sono efficaci nella cura dell’anemia. E per l’alto contenuto di fibre sono indicate nelle diete depurative, storia e proprieta’ di un legume particolare

E’ tempo di fave. La primavera porta con sé il sole e buoni cibi. Tra i legumi che in questi mesi troviamo nel banco frutta ci sono anche le fave fresche, custodite in baccelli verdi. Le fave, probabilmente originarie dei paesi asiatici, vennero poi coltivate da egiziani, romani e greci e la loro coltivazione è fonte di nutrizione ancora oggi, soprattutto in Germania, Italia e Cina.

Le fave contengono proteine, vitamine, fibre e anche calcio, fosforo, sodio, potassio, ferro, magnesio, zinco e selenio. Composte il loro 80% di acqua le fave sono tra tutti i legumi quello meno calorico, ma comunque hanno un alto potere nutritivo.

Un amminoacido contenuto nelle fave si dice che alzi la concentrazione di dopamina nel cervello, una sostanza presente in alcuni farmaci utilizzati per la cura del morbo di Parkinson. La presenza abbondante di fibre alimentari nelle fave favorisce l’attività dell’intestino contribuendo all’eliminazione di tossine e scorie e  la vitamina C protegge l’organismo dalle malattie e permette l’assorbimento del ferro contenuto nelle fave stesse. Ed è per questo che le fave sono particolarmente indicate per i soggetti che soffrono di anemia.

(GC) 

Questo articolo è stato letto 210 volte.

benefici fave, fave, fave fresche, primavera, proprietà fave, proprietà legumi

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net