ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Trump 'congeda' Musk, addio del ceo Tesla sempre più vicino-Primo maggio 2025, Roma tra Concertone e cortei: le strade chiuse e le deviazioni-Primo maggio 2025, al lavoro nel superfestivo? Quanto incide sulla busta paga-Male l'economia Usa: Trump incolpa Biden, 'scagiona' i dazi e promette il boom-Lavoro, l'impegno di Meloni: "Intervento da 1,2 miliardi per la sicurezza"-Ucraina-Usa, firmato accordo su terre rare. Via libera a fondo per ricostruzione-Barcellona-Inter 3-3, i capolavori di Dumfries e Thuram non bastano ai nerazzurri-Terzo mandato, confronto in Cdm. Lollobrigida a Calderoli: "No a regole diverse tra regioni"-Vicenza, bimba di un anno trovata morta nella culla dell'asilo nido: aperta un'inchiesta-A4, tir perde bobine metalliche: 20 km di coda in autostrada-Mef, Francesco Soro nuovo dg: chi è l'avvocato e manager pubblico scelto da Giorgetti-Incidente in A13, furgone tampona autocisterna: un morto e autostrada in tilt-Barcellona-Inter in campo alle 21, la semifinale di Champions in diretta-Tommy Cash show a Milano, serve caffè espresso: "In gara anche per l'Italia" - Video-Elezioni presidenziali in Romania, sondaggio: testa a testa Simion-Antonescu-Russia, incontro Putin-Oliver Stone a Mosca-Previdenza, Enpacl: "Approvato bilancio consuntivo 2024, ricavi per 329 mln"-Elezioni Romania, Simion: "Voto spartiacque per dignità e giustizia a rumeni"-Elezioni Romania, Ponta: "Ridare fiducia a cittadini, Meloni modello per rapporti con Usa"-Caso Garlasco, attacchi d'ansia per la madre di Sempio: "Si è spaventata in caserma"

Fieragricola di Verona: si parla di Pac, la riforma europea che non piace all’Italia

Condividi questo articolo:

L’Italia unita chiede a voce unica di cambiare la Pac. E di basarla sul valore delle produzioni. Al primo posto la sicurezza alimentare

È la politica agricola europea il comun denominatore dell’edizione 2012 della Fieragricola di VeronaFiere. Con tutto il mondo del settore primario unito “contro” la proposta di riforma Ue, basata sulla superficie. Ad aprire i giochi è stato proprio il Dg agricoltura dell’Unione Josè Silva Rodriguez, spiegando che Bruxelles “non vuole fare una riforma che vada contro gli interessi italiani”. Anche perché l’Italia “è sempre stato il paese più rappresentativo del settore agroalimentare” e ha sempre puntato sulla diversificazione svolgendo il ruolo di paese “conciliatore”.

Ma i presidenti delle organizzazioni agricole Giuseppe Politi – Cia – , Sergio Marini – Coldiretti, e Mario Guidi – Confagricoltura, non hanno lasciato margini di discussione: La Pac si deve basare sulla produzione perché al primo posto c’è la sicurezza alimentare. Le derrate alimentari scarseggiano e l’agricoltura dei paesi deve tornare ad essere competitiva.

Dopo anni di produzione in eccedenza si è tornati al bisogno di fare volume. E sul Greening, la misura che indirizza la riforma verso una sostenibilità ambientale, hanno picchiato duro: l’agricoltura non ha bisogno di essere giustificata a livello ambientale attraverso una misura “verde”. In sostanza come dire che il settore primario “vale i soldi che vengono spesi dall’Ue”.

Anche il presidente della commissione agricoltura della Commissione Agricoltura Paolo De Castro ha ribadito il concetto legato alla produzione e al valore aggiunto che il lavoro nei campi produce se sostenuto da un know-how come quello del made in Italy. E ha lanciato un sasso nello stagno: viene il sospetto – ha detto – che il Greening sia una strategia per recuperare i soldi dati al settore.

Dato che, se gli agricoltori non aderiranno – perché svantaggioso economicamente -, il budget legato a questa misura tornerà a Bruxelles. Infine il ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali ha ricordato da Verona come non ci si possa più permettere un sistema di sostegno agli agricoltori basato sulla proprietà fondiaria invece che sul lavoro. Perché “non sarebbe eticamente giusto”.

 

Nereo Brancusi

Questo articolo è stato letto 23 volte.

agricoltura, fiera Verona, Fieragricola, made in italy, pac, sicurezza alimentare

Comments (5)

  • … [Trackback]

    […] Read More Info here to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/biologia-dell-alimentazione/fieraricola-parla-di-pac-la-riforma-di-bruxelles-non-e-eticamente-giusta/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/biologia-dell-alimentazione/fieraricola-parla-di-pac-la-riforma-di-bruxelles-non-e-eticamente-giusta/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More Information here to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/biologia-dell-alimentazione/fieraricola-parla-di-pac-la-riforma-di-bruxelles-non-e-eticamente-giusta/ […]

  • … [Trackback]

    […] There you will find 33240 additional Information to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/biologia-dell-alimentazione/fieraricola-parla-di-pac-la-riforma-di-bruxelles-non-e-eticamente-giusta/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net