ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caso Garlasco, attacchi d'ansia per la madre di Sempio: "Si è spaventata in caserma"-Israele in fiamme, l'appello di Hamas: "Bruciate tutto per vendicare Gaza"-Spagna, 3 bambini segregati in casa da oltre 3 anni: arrestati i genitori-Tumori della testa e collo, studio 'con pembrolizumab -27% rischio recidiva o morte'-Ragazzi uccisi a Monreale, il 19enne che ha sparato resta in carcere-Tumori, biopsia liquida e su tessuti: cura mirata su doppio test migliora sopravvivenza-Catania, bimba lanciata dal balcone: i precedenti-Alessandro Basciano, braccialetto elettronico e divieto di avvicinamento all'ex Sophie Codegoni-Roma, 9 giornate di squalifica per baby Giammattei: schiaffi all'avversario e al guardalinee - Video-Sinner, allenamento a Montecarlo con Sonego: Jannik corre verso Roma - Video-Formula 1, parata di stelle a Miami: da Messi e Beckham a Jennifer Lopez, vip e glamour-Rossella Erra: "Mi dicono balena e che sono grossa come il divano della Balivo"-Caso Orlandi, l'ex Digos: "Fu chiesta liberazione Agca, ma mai data prova esistenza in vita"-1 maggio, Giorgio De Rita (Censis): "E' la festa del lavoro come asse portante crescita e sviluppo Paese"-Referendum, Festi (Cgil): "Raggiungere il quorum e vincere è fondamentale"-Max Giusti apre 'La Pisanella': "Il primo ristorante tutto mio". L'esilarante annuncio-Roma, carta d'identità elettronica: nuovi open day il 3 e il 4 maggio-L'economia Usa frena, Trump: "Colpa di Biden, Paese prospererà"-1 maggio, Eurispes: "Occasione per parlare del nomadismo digitale, nuova realtà lavorativa"-Sabatelli (Nemo Gemelli): "Per malati Sla modello di riferimento"

Nasce la prima Carta Universale dei Diritti della Terra Coltivata

Condividi questo articolo:

E’ stata presentata a Milano la prima Carta Universale dei Diritti della Terra Coltivata, che si basa sui principi quali la dignita’, l’integrita’, la naturalita’ e la fertilita’

 

E’ stata presentata a Milano, in anteprima, la prima Carta Universale dei Diritti della Terra Coltivata, una delle proposte per Expo 2015 dell’European Socialing Forum, che si terrà a Milano il 15 maggio. Il documento si basa su quattro principi fondamentali, quali la dignità, l’integrità, la naturalità e la fertilità, e sarà illustrato integralmente al Forum di Milano, dove verrà sottoposto all’approvazione di associazioni agricole, ambientaliste e naturaliste internazionali per avviare un percorso di condivisione che porti alla ratifica formale della Carta nel corso di Expo 2015.

Obiettivo della prima Carta Universale dei diritti della Terra Coltivata è quello di trasformare Milano nella capitale mondiale della salvaguardia della terra coltivata, fondando il Palazzo della Terra coltivata, la Banca dei Semi e il Tribunale internazionale dei Diritti della terra coltivata.

Punto di partenza per lavorare sulla Carta Universale dei diritti della Terra Coltivata è il cambiamento in atto nei consumatori e nei cittadini, che porta le aziende a cambiare il loro punto di vista, sviluppando nuovi modelli in grado di soddisfare i reali bisogni dei consumatori, che chiedono più etica, trasparenza, sostenibilità e orizzontalità. Negli ultimi mesi ad essere più venduti sono i prodotti a chilometro zero, prodotti nei luoghi dove vengono consumati. Il Forum sarà, infatti, anche l’occasione per presentare altri due progetti che guardano ad Expo 2015: ‘Dal chilometro zero al chilometro verde’ e ‘Dieci filiere per salvare il mondo’. Il primo intende favorire la nascita di filiere agro-alimentari sempre più tracciate, tutelate e ispirate ai principi del Socialing, quali la Green economy, la Bioeconomia, la responsabilità sociale e ambientale. Nella logica del Chilometro Verde tutta la filiera, dalle sementi alla tutela del lavoro agricolo al confezionamento e le modalità di conservazione, è ispirata ai criteri socialing di fondo. Il progetto ‘Dieci filiere per salvare il mondo’ intende esportare nei Paesi in via di sviluppo filiere agro-alimentari italiane, con l’obiettivo di sviluppare un’agricoltura socialmente orientata alle aree economicamente più deboli del pianeta.

(gc)

Questo articolo è stato letto 81 volte.

agricoltura, Carta Universale dei Diritti della Terra Coltivata, terra, terra coltivata

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net