ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Disgelo Trump-Zelensky, da crisi in Studio Ovale alla 'pace' di San Pietro-Trump, Zelensky e la 'pax vaticana'. Meloni: "Giorno storico per l'Italia"-Dna bebè può predire malattie future? Indizi in sangue cordone ombelicale-Ucraina-Russia, l'affondo di Trump: "Putin mi prende in giro"-Verissimo, l'omaggio a Papa Francesco: le parole di Toffanin-Papa Francesco, i due sposi ricordano la proposta di matrimonio: il video virale sui social-Trapani, 14enne morto dopo caduta da tetto casolare: grave l'amico-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 26 aprile-Guerina uccisa 11 anni fa ma per la banca è ancora viva: "Conto corrente bloccato"-Djokovic dopo sconfitta: "La mia ultima partita a Madrid? Potrebbe essere"-E' morto Alberto Franceschini, tra i fondatori delle Brigate Rosse-Chi sarà il prossimo Papa? In pole Parolin e Tagle, ma a sorpresa spunta Erdo-Treviso, invade corsia opposta e si schianta su guardrail: morto motociclista-Ghribi: "Spero che la pace in Ucraina sia il primo miracolo di Papa Francesco"-Ucraina-Russia, Putin: "Pronto a negoziare senza precondizioni". Von der Leyen: "Kiev conti su di noi per pace giusta"-Giorgia, dalla dedica del compagno all'omaggio di Laura Pausini: gli auguri per i 54 anni-Arnaldi batte Djokovic a Madrid: "Un sogno che si avvera"-Macron resta con il cerino in mano: Trump lo tiene fuori dal faccia a faccia con Zelensky - Video-Papa Francesco, il rito di tumulazione a Santa Maria Maggiore - Video-Lecce, "16enne ospite comunità stordita con psicofarmaci e violentata

Peptidi del latte e salute

Condividi questo articolo:

I peptidi del latte bioattivo hanno proprietà antiipertensive

I ricercatori finlandesi e serbi hanno identificato dipeptidi e tripeptidi derivati dal latte che hanno proprietà antiipertensive. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Nutrition Research.

Nello studio, i ricercatori hanno utilizzato modelli struttura-attività 3D per prevedere se i di- e tripeptidi del latte potessero inibire le attività dell’enzima di conversione dell’angiotensina I (ACE), un prodotto dalle cellule endoteliali dei vasi sanguigni di tutti gli organi.

I ricercatori hanno anche verificato se queste attività potessero essere spiegate valutando le caratteristiche strutturali responsabili di questa attività biologica.

Il team ha cercato di stabilire modelli comparativi di analisi del campo molecolare (CoMFA). Questi modelli possono identificare sequenze di peptidi rilasciati dalla digestione enzimatica, consentendo ai ricercatori di studiarli senza fare affidamento su dati sperimentali. Il team ha, inoltre, condotto una simulazione di docking molecolare, per valutare le caratteristiche strutturali dei peptidi.

Sulla base di questa simulazione, hanno scoperto che i peptidi con la più potente attività di ACE-inibizione contenevano amminoacidi idrofobici, che potevano entrare nella tasca idrofobica del sito attivo e interagire con i suoi residui.
I ricercatori hanno anche notato un’attività ACE inibitoria relativamente più elevata da dipeptidi in base ai valori previsti ottenuti dal cutter peptidico.

In sintesi, i ricercatori raccomandano di esplorare i di- e tripeptidi del latte per l’uso in alimenti funzionali, nonché un’alternativa naturale ai farmaci ACE-inibitori. Rispetto alle qualità specifiche del latte vaccino in confronto a quelli vegetali, si può leggere un ulteriore approfondimento qui su Ecoseven.

 

Questo articolo è stato letto 57 volte.

ACE-inibitore, antiipertensione, antiipertensivi, farmaci ACE inibitori, insufficienza cardiaca, ipertensione, latte

Comments (41)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net