ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 26 aprile-Guerina uccisa 11 anni fa ma per la banca è ancora viva: "Conto corrente bloccato"-Djokovic dopo sconfitta: "La mia ultima partita a Madrid? Potrebbe essere"-E' morto Alberto Franceschini, tra i fondatori delle Brigate Rosse-Chi sarà il prossimo Papa? In pole Parolin e Tagle, ma a sorpresa spunta Erdo-Treviso, invade corsia opposta e si schianta su guardrail: morto motociclista-Ghribi: "Spero che la pace in Ucraina sia il primo miracolo di Papa Francesco"-Ucraina-Russia, Putin: "Pronto a negoziare senza precondizioni". Von der Leyen: "Kiev conti su di noi per pace giusta"-Giorgia, dalla dedica del compagno all'omaggio di Laura Pausini: gli auguri per i 54 anni-Arnaldi batte Djokovic a Madrid: "Un sogno che si avvera"-Macron resta con il cerino in mano: Trump lo tiene fuori dal faccia a faccia con Zelensky - Video-Papa Francesco, il rito di tumulazione a Santa Maria Maggiore - Video-Lecce, "16enne ospite comunità stordita con psicofarmaci e violentata-Funerali Papa Francesco, i numeri della rete. Post Zelensky su Trump al top per interazioni-Conclave, cardinale Marx: "Penso che durerà pochi giorni"-Ucraina, Meloni incontra Zelensky: "Russia dimostri di volere pace"-Samantha Curcio è incinta, lo sfogo: "Paura di sbagliare, di ingrassare, di trascurarmi..."-Zelensky ai funerali del Papa senza la mimetica, Trump 'stecca'-Funerali Papa Francesco, prefetto: "Prova superata, ora già pensiamo al Conclave"-Stefano De Martino, la frecciatina per Belen: "Il matrimonio? Non ho ancora finito di pagare..."

Individuata la proteina che regola il peso corporeo

Condividi questo articolo:

La produce l’ipotalamo, e potrebbe risolvere disturbi metabolici come anoressia e obesità

Dall’università di Yale arriva una possibile soluzione ai disturbi del metabolismo.

Si tratta della proteina Augmentor-alpha, che regola il segnale per il “risparmio energetico”, e si trova nel nostro cervello, più precisamente all’interno dell’ipotalamo, dove svolge la sua funzione.

Questa proteina è in grado, assieme all’azione dei neuroni agRP responsabili del segnale della fame, di comunicare al nostro organismo quando è il momento di entrare in modalità risparmio energetico, nel caso in cui fossimo a digiuno.

«È come se ci dicesse “Ehi, non hai più cibo, non consumare così tanta energia!», spiega Joseph Schlessinger, autore, insieme ad altri 6 ricercatori di Yale e 2 ricercatori dell’università di medicina di Vienna, di questo recente studio pubblicato su PNAS.

Lo studio si è svolto su campioni di topi da laboratorio divisi in due gruppi. Il primo composto da esemplari con livelli normali di Augmentor-alpha. Il secondo composto da esemplari privi di questa proteina.

Il risultato è stato molto chiaro.

In mancanza di cibo i roditori che presentavano normali livelli di Augmentor-alpha, ricevevano il segnale del risparmio energetico, riducendo l’attività fisica. Mentre il gruppo di topi in cui la proteina non era presente, continuavano l’attività fisica anche in assenza di cibo, poiché il segnale di risparmio energetico regolato dall’ ipotalamo non si attivava, a causa della mancanza della proteina Augmentor-alpha.

Di conseguenza i topi del primo gruppo mantenevano un peso nella norma, mentre quelli del gruppo privo di Augmentor-alpha erano molto più magri.

Questo esperimento ha fatto capire ai ricercatori che modificando i livelli di questa proteina presente nell’ipotalamo si può regolare il metabolismo e quindi il peso corporeo, e di conseguenza sviluppare nuovi farmaci per curare disturbi come l’anoressia o l’obesità.

Luna Riillo

Questo articolo è stato letto 116 volte.

anoressia, Augmentor-alpha, metabolismo, obesità, proteina, proteina regola peso corporeo

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net