ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Michelle Trachtenberg, il medico legale: "Morte per complicazioni dovute al diabete"-Inter-Barcellona, come comprare i biglietti per la semifinale di Champions-Jo Squillo ricoverata, operazione e video dall'ospedale: "E' andata bene"-Edilizia: Cni, per realizzare opere indispensabile la collaborazione tra pubblico e privato-Inter, ora il Barcellona: il programma delle semifinali di Champions League-Matilde Brandi: "Sposerò Francesco. Angela Melillo? Non la riconosco più, è manipolata"-Engineering vince Premio nazionale hr Assinter con il progetto 'New talent journey'-Mestre, segregata e violentata per cinque giorni in un palazzo abbandonato-Temu e Shein alzano i prezzi per i consumatori americani, è l'effetto dazi-Ieg acquisisce 51% di Fenagra, Fiera internazionale dell’Agroindustria-EY: "Aziende familiari italiane in crescita nonostante difficoltà geopolitiche"-Catania, padre picchia la mamma: 14enne chiede aiuto a polizia e lo fa arrestare-Eleonora Abbagnato, la verità su Leotta: "Ha delle curve che io non ho, ma la moglie di Balzaretti sono io"-Francesca Brienza, l'amore con Rudi Garcia: "Per il primo appuntamento avvisai il mio direttore"-Niemeier-Paolini a Stoccarda: orario, precedenti e dove vedere il match-Imposta di successione, come funziona l'autoliquidazione: cosa fare-Punge studentesse con siringa, arrestato per violenza sessuale: nel 2009 uccise 20enne-Dazi, aumenta incertezza e rischio rialzo prezzi: cosa dice l'Istat-Mirabilandia, inaugurata 'Nickelodeon Land' con SpongeBob e Patrick, Tartarughe Ninja, Dora e Paw Patrol-Putin loda Musk e lo paragona a Korolev, padre del programma spaziale Urss

Lego. Costruire il futuro dell’ambiente, un mattoncino alla volta

Condividi questo articolo:

Uno dei giochi più famosi ed amati al mondo racconta il proprio impegno per l’ambiente. Utilizzo di materiali riciclati o ecosostenibili per le proprie confezioni. Una decisione attesa ed auspicata da molti, che i fan dei mattoncini colorati potranno tenere d’occhio

E’ uno dei giochi più amati da sempre, e mette d’accordo genitori e figli. Stimola la fantasia, la curiosità e l’immaginazione, a tal punto che i suoi personaggi sono diventati gli eroi di tanti vidogames. Stiamo parlando dei mattoncini colorati più famosi del mondo, i Lego.

Con un annuncio che in moti avevano auspicato negli ultimi tempi, Lego ha anche preso un impegno serio nei confronti dell’ambiente e della sostenibilità, con particolare attenzione ai suoi imballaggi.

"Ci sono tre aree principali in cui il Gruppo Lego sta lavorando a ridurre l’impatto ambientale quando si tratta di materiali di imballaggio per i nostri prodotti", spiega Helle Sofie Kaspersen, Vice Presidente Corporate Governance e Sostenibilità del gruppo. L’obiettivo primo e più ambizioso è quello di ridurre la quantità di materiali di imballaggi utilizzati, al quale si affianca l’impegno ad utilizzare imballaggi riciclati, anche se un limite al loro utilizzo nelle confezioni di giocattoli è rappresentato (spesso) dalla sicurezza, in particolare per i prodotti chimici impiegati nel processo di recupero.

"L’anno scorso più del 75 per cento del materiale di confezionamento utilizzato dal gruppo proveniva da materiale riciclato ", spiega Helle Sofie Kaspersen, che aggiunge "quando non possiamo utilizzare materiali riciclati, cerchiamo di garantire comunque la sostenibilità dei processi di produzione delle confezioni". E per farlo, la decisione è di usare solo fibre certificate FSC nei materiali di confezionamento per i prodotti Lego.

Ed i fan del mattoncino colorato più famoso del mondo potranno tenere d’occhio che Lego tenga fede ai proprio impegni: il gruppo ha promesso continui aggiornamenti e notizie in fatto di sostenibilità sul proprio sito internet.

Questo articolo è stato letto 131 volte.

costruzioni lego, giocattoli, giochi, lego, legoland, mattoncini lego

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net