
Microcircolazione e ringiovanimento della pelle: la pianta che aiuta il derma a restare giovane
Uno studio giapponese svela il legame tra vasi sanguigni e bellezza della pelle
La scienza conferma ciò che la medicina naturale conosce da secoli: il segreto di una pelle giovane e luminosa potrebbe trovarsi nel microcircolo. Un team di ricercatori giapponesi ha condotto uno studio ventennale, chiamato Lifeblood, che ha identificato una stretta connessione tra la qualità della rete microvascolare cutanea e il ringiovanimento del derma. Tra i rimedi naturali più promettenti, emergono i fiori di cartamo, noti per la loro capacità di stimolare la circolazione e migliorare l’aspetto della pelle.
Il ruolo del microcircolo nella giovinezza della pelle
La pelle è attraversata da una fitta rete di piccoli vasi sanguigni, che giocano un ruolo cruciale nella sua ossigenazione e nel trasporto di nutrienti essenziali. Secondo la ricercatrice giapponese Ayako Fukazawa, più questa rete è densa, vicina alla superficie e ben funzionante, maggiore sarà il valore del PC1, un indice che misura la qualità dei vasi sanguigni e il livello di giovinezza cutanea.
“È interessante notare che il valore PC1 è sempre più alto nella pelle giovane o dall’aspetto giovane, mentre tende a diminuire con l’aumento delle rughe, delle macchie pigmentarie e della perdita di elasticità”, spiega Fukazawa. Questo significa che una buona circolazione sanguigna aiuta la pelle a mantenersi tonica, luminosa e priva di segni del tempo.
Cartamo: il fiore che riattiva la microcircolazione cutanea
Alla ricerca di soluzioni per rafforzare la rete vascolare della pelle, i ricercatori si sono concentrati su un rimedio tradizionale della naturopatia giapponese: il cartamo (Carthamus tinctorius), conosciuto anche come “zafferanone” per il suo colore simile allo zafferano.
Utilizzato da secoli per i suoi effetti antidolorifici e stimolanti della circolazione, il cartamo è particolarmente apprezzato per alleviare i crampi mestruali, favorendo il flusso sanguigno. Questa sua proprietà sembra essere altrettanto efficace nel migliorare la circolazione a livello cutaneo, contribuendo a una pelle più tonica e giovane.
Come il cartamo può migliorare la pelle?
Gli estratti di cartamo contengono flavonoidi e acidi grassi essenziali, che possono:
- Stimolare la microcircolazione, favorendo il trasporto di ossigeno e nutrienti alla pelle.
- Ridurre l’infiammazione, prevenendo il deterioramento del collagene e dell’elastina.
- Contrastare la pelle spesa e affaticata, donandole un aspetto più radioso.
- Migliorare l’elasticità cutanea, riducendo la comparsa di rughe e segni di espressione.
Lo studio Lifeblood ha evidenziato un aspetto spesso sottovalutato nella skincare: una buona microcircolazione è essenziale per mantenere la pelle giovane. Il cartamo, con le sue proprietà naturali, potrebbe diventare un ingrediente chiave nei trattamenti anti-age del futuro.
Per chi desidera migliorare l’aspetto della pelle in modo naturale, l’uso di integratori a base di cartamo, olio estratti vegetali potrebbero rappresentare un’alternativa efficace e sicura ai trattamenti estetici invasivi. Il segreto di una pelle sana e luminosa, dunque, potrebbe essere scritto nei piccoli vasi sanguigni e… in un fiore antico come la tradizione.