ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Graziano Mesina è morto, l'ex primula rossa del banditismo sardo era stata scarcerata ieri-S&P promuove l'Italia e alza il rating, Bankitalia: "Potrebbe ancora migliorare"-Rino Gaetano, la sorella Anna: "Di lui mi manca tutto. Gianna? Dedicata a me"-Schiacciato da porta blindata, operaio 35enne morto a Trapani-Cinema, conclusa a Roma la terza edizione del Premio Film Impresa-Roma, Gualtieri a Premio Film Impresa: "Città dell'industria, dell'innovazione e del digitale"-The Voice Senior 2025, Patrizia Conte ha vinto: l'emozione di Gigi D'Alessio-Putin-Witkoff, colloquio fiume su Ucraina. Ma incontro con Trump resta incognita-Roma, Caselli: "Premio Film Impresa pone l'attenzione sui valori etici, inclusivi e dell'impresa"-Muore a 4 anni dopo un incidente in minimoto, tragedia a Palermo-Verissimo, Costantino Vitagliano: chi è l'ex tronista, il racconto della malattia rara-Esplosione ad Atene, scoppia ordigno davanti sede società ferroviaria-Madonna di Campiglio, parcheggia elicottero fuori pista e va a sciare: multato imprenditore-Costretta a portare il velo e picchiata, denunciati madre e nonno di una 14enne-Dal ministro Giuli a Walter Veltroni, le novità in libreria-Inter-Cagliari: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Ne vedremo delle belle, stasera 12 aprile la finale: chi sarà la vincitrice?-LDA chi è, il figlio di Gigi D'Alessio a Verissimo: il percorso da Amici ai pregiudizi-MotoGp, oggi la gara Sprint in Qatar: orario e dove vederla in tv-Ribaltone meteo e cinque giorni di pioggia sull'Italia, le previsioni

Acqua, il piano per salvaguardare un bene prezioso per il made in Italy

Condividi questo articolo:

Salvare l’acqua a rischio e’ l’obiettivo di Anbi. Il 70 % del made in Italy agroalimentare dipende dalla rete idrica nazionale, ecco i dati dei danni e dei rischi nel settore idrico

Salvare l’acqua prima che manchi. Prevenire è meglio che curare: L’Anbi (l’associazione nazionale di bonifiche italiane) ha messo a punto il Piano contro il rischio idrogeologico al fine di definire delle linee programmatiche di spesa evitando di correre dietro le emergenza. Con i danni che sono già fatti. Stando ai dati del ministero dell’Ambiente il dieci per cento del territorio nazionale è a rischio: sono 6.633, pari all’82 per cento sul totale, i comuni in pericolo per il dissesto idrogeologico e interessano 2.951.700 ettari pari al 9,8 per cento del territorio nazionale.

Oltre la metà degli italiani vive in aree soggette ad alluvioni, frane, smottamenti, terremoti, fenomeni vulcanici e persino maremoti. Negli ultimi 80 anni si sono verificati circa 5400 alluvioni e 11mila frane. L’Italia è un Paese fortemente antropizzato con una densità media di 189 abitanti per chilometro quadrato (la Francia ne conta 114 e la Spagna 89). A questo si aggiunge che il consumo del suolo – tra il 1990 e il 2005 – è stato di oltre 244mila ettari l’anno, vale a dire 668 ettari al giorno.

E lo Stato spende due miliardi di euro l’anno per rimediare ai danni. Per questo l’Anbi ha firmato un accordo con l’Associazione nazionale dei comuni italiani, l’Anci, per tutelare in modo capillare il territorio e per dare risposte pronte e immediate. Nel 2011 la proposta prevedeva 2.519 interventi immediatamente cantierabili per un importo di circa 5.728 milioni di euro. Nel 2012 gli interventi sono diventati 2.943 per un importo complessivo di 6.812 milioni di euro.

Ma “le risorse ci sono” ha spiegato il presidente Anbi Massimo Gargano riferendosi agli stanziamenti previsti dal Cipe e confluiti nel bilancio del ministero dell’Ambiente. “Vanno spese per piani e progetti concreti”, insiste. Tutela del territorio e della rete idrica non significa solo “manutenzione”, ma anche “rilanciare un modello di sviluppo”. Basti pensare che circa il 70 per cento del made in Italy agroalimentare, secondo Pil nazionale con un giro di affari da 165 miliardi di euro, dipende proprio dall’approvvigionamento di acqua. E l’acqua in sè è un bene troppo prezioso.

(Nereo Brancusi)

Questo articolo è stato letto 24 volte.

acqua, acqua bene prezioso, agroalimentare, anbi, progetto Anbi salvare acqua, salvare riserve idriche

Comments (10)

  • … [Trackback]

    […] Info on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/anbi-piano-programmatico-per-tutelare-territorio-e-rilanciare-paese/ […]

  • … [Trackback]

    […] Here you can find 86520 more Info on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/anbi-piano-programmatico-per-tutelare-territorio-e-rilanciare-paese/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More on to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/anbi-piano-programmatico-per-tutelare-territorio-e-rilanciare-paese/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More Info here on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/anbi-piano-programmatico-per-tutelare-territorio-e-rilanciare-paese/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/anbi-piano-programmatico-per-tutelare-territorio-e-rilanciare-paese/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More here on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/anbi-piano-programmatico-per-tutelare-territorio-e-rilanciare-paese/ […]

  • … [Trackback]

    […] Here you will find 52133 additional Information on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/anbi-piano-programmatico-per-tutelare-territorio-e-rilanciare-paese/ […]

  • … [Trackback]

    […] There you can find 49326 additional Information on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/anbi-piano-programmatico-per-tutelare-territorio-e-rilanciare-paese/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net