ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, almeno 18 morti in attacco città natale di Zelensky-Verissimo, Alice Campello chi è: il matrimonio, la crisi e il ritorno di fiamma con Alvaro Morata-Dazi di Trump, Meloni: "Impatto affrontabile. Panico può creare danni peggiori"-Verissimo, oggi sabato 5 aprile: gli ospiti e le interviste-M5S in piazza contro il riarmo, Conte sente Schlein: "Pd ci sarà"-Cina contro Trump in guerra commerciale, ecco i dazi di Pechino-Dazi, Financial Times: "Pressing su Meloni, deve scegliere da che parte stare"-Papua Nuova Guinea, terremoto di magnitudo 6.9: allerta tsunami-TikTok, Trump estende scadenza: "Non vogliamo oscurarlo"-Via libera al decreto sicurezza, tutele legali e bodycam per polizia. Meloni: "Norme sacrosante". Sit-in e scontri a Roma-Omicidio Sara Campanella, "raggiunta da almeno 5 coltellate tra schiena e collo"-Decreto sicurezza, scontri al corteo contro governo-Chiusura della campagna Radio1 e Grr 'Come un'onda contro la violenza sulle donne'-Innovation training summit, Specialisterne vince premio Learning accessibile e inclusivo-Dazi, tra timori e nuove strategie, dal mondo del vino le testimonianze dei Consorzi da Nord a Sud-Montecarlo, il sorteggio: pericolo Zverev per Berrettini e Musetti, Alcaraz aspetta Fognini-Ucraina, raid Russia su città natale Zelensky: 14 morti e 50 feriti-Pil, Teha Group: "Fondi pensione e Pmi possono creare sinergia vantaggiosa per l’economia"-Dazi di Trump, Bankitalia taglia stime Pil. Borsa, Milano crolla-Mourinho, cosa è rimasto dello Special One? Il futuro di José è un'incognita

Chi si somiglia si piglia, lo dice anche la scienza

Condividi questo articolo:

Una ricerca dell’Università di San Diego e di Yale dimostra che siamo geneticamente simili ai nostri amici

 

I detti popolari, si sa, contengono sempre un fondo di verità. Non sorprenderebbe perciò i nostri nonni il risultato dello studio condotto dall’Università di San Diego e di Yale secondo il quale, in media, siamo geneticamente simili ai nostri amici. In pratica, i geni che si manifestano attraverso i nostri comportamenti e i nostri atteggiamenti, avrebbero un ruolo importante nella scelta delle persone con cui stabiliamo dei legami affettivi. Gli esperti, guidati da James Fowler e Nicholas Christakis, entrambi genetisti, hanno analizzato il Dna di oltre 1900 persone. Osservando il genoma dei partecipanti, i ricercatori si sono così accorti che le varianti genetiche erano identiche per circa l’1% a quelle dei loro migliori amici, una percentuale che per i genetisti è abbastanza significativa. Particolarmente rilevante per esempio è risultata la somiglianza delle varianti genetiche che riguardano il senso dell’olfatto, mentre meno importanti sarebbero le somiglianze dei geni immunitari. Questa ‘affinità olfattiva’ era stata già evidenziata in altri studi in merito alla scelta del partner. Gli scienziati hanno anche sviluppato una “scala di amicizia”, che indica quanto è probabile che due persone diventino amiche sulla base del loro Dna.

as

Questo articolo è stato letto 95 volte.

amici, amore, chi si somiglia si piglia, DNA, fidanzamento

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net