ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Grande Fratello, Jessica Morlacchi chi è: Gazosa, depressione e scandalo Memo Remigi-Grande Fratello, Lorenzo Spolverato chi è: dalle polemiche all'amore con Shaila Gatta-Grande Fratello, Helena Prestes chi è: l'infanzia difficile e l'amore prima di Javier Martinez-Grande Fratello, Zeudi Di Palma chi è: la vittoria a Miss Italia e il coming out-Pullman nel Po a Torino, autopsia: "L'autista è morto per un malore"-Monica Setta operata d'urgenza per un'ernia strozzata-Baseball, gli Yankees sperimentano le 'supermazze'. Ma in America è polemica-Le Pen attacca dopo la condanna: "Decisione politica, in Francia regime autoritario"-Ragazzo accoltellato a Frascati, lo psicologo Lavenia: "Dietro un coltello c'è il dolore di chi non ha più parole"-Messina, ventenne accoltellata e uccisa in strada. Caccia all'aggressore-Fiocco azzurro in casa Paredes, è nato Lautaro. Dybala: "Vi amo"-Serie A 2025-26 al via il 23 agosto, le date del prossimo campionato-Costanza, stasera 31 marzo la seconda puntata: anticipazioni della fiction di Rai 1-Ragusa, bimbo di un anno e mezzo si rovescia addosso acqua bollente: è gravissimo-Addio a Paola Motta, la giornalista di Sky Tg24 aveva 58 anni-Calcio, allenatore Roma: italiano, pronto ad aprire un ciclo: l'identikit dei Friedkin-Si toglie la vita nel carcere di Bollate, era all'ergastolo per aver ucciso l'ex marito-Inter e Napoli, testa a testa scudetto: il calendario e gli incroci-Allenatore attacca, arbitro lo stende con calcio in bocca - Video-L'università di Roma Tor Vergata con OneSight EssilorLuxottica in aiuto alla vista in periferia

Combattere la fame nel mondo con..L’albero del pane

Condividi questo articolo:

La pianta Artocarpus astili, detta Albero del Pane, potrebbe rappresentare una delle soluzioni piu’ immediate per combattere, almeno in parte, la fame nel mondo

Un albero del pane per combattere la fame nel mondo. Stiamo parlando della pianta ‘Artocarpus altilis’, originaria della Nuova Guinea, ed oggi diffusa in ben 90 Paesi sparsi principalmente nelle aree tropicali e nelle isole meridionali dell’Oceano Pacifico.

L’albero del pane, conosciuto anche con il nome di ‘Ulu’ potrebbe rappresentare una delle soluzioni più immediate per combattere, almeno in parte, la fame nel mondo, che nei prossimi anni colpirà sempre di più le popolazioni povere, a causa dell’innalzamento dei mari e dell’aumento della concentrazione salina dei terreni (che rischiano di comprometterne la fertilità).

L’albero del pane è stato da sempre coltivato (sin da epoche remote) in Polinesia, Melanesia e Micronesia, prima di far la sua comparsa ai Caraibi (precisamente in Giamaica), dove fu portato alla fine del XVIII secolo dal comandante del Bounty, al fine di fornire cibo nutriente ed economico agli schiavi costretti a lavori massacranti. 

L’albero del pane, in particolare, è una pianta alta 20 metri adatta ai terreni salati, particolarmente resistente,  longeva e facile da coltivare, che dai tre anni di vita produce frutti (breadfruit) per decenni, con una resa per ettaro nettamente superiore a quella di riso, grano e mais.

L’albero del pane inoltre, è in grado di produrre fino a mezza tonnellata di frutta l’anno. Questo significa che già un solo ettaro piantato e coltivato con questa tipologia di pianta (circa 125 alberi) è capace di produrre annualmente fino a 30mila chili di frutta. La ricchezza di questa pianta, tra l’altro, risiede proprio nella grandezza nei suoi frutti (di dimensioni simili a quelle di un melone), dalla scorza verde e ruvida e dalla polpa bianca e farinosa. I frutti in particolare possono essere cotti, arrostiti in forno, fritti o seccati e si fanno apprezzare per il loro sapore simile a quello del pane o delle patate, contenendo fecola.

I frutti dell’albero del pane infine, sono particolarmente economici e nutrienti: ricchi di carboidrati e privi di glutine, hanno un alto valore energetico e contengono pochi grassi oltre a buoni quantitativi di potassio, calcio, magnesio, ferro, fibre e vitamine B1 e B3. Le sue proteine possiedono più aminoacidi di quelle della soia, mentre alcune varietà di questa pianta sono ricche di antiossidanti e carotenoidi. Sempre dai frutti si può ricavare inoltre una farina particolarmente adatta per la preparazione di dolci molto saporiti, quali i pancake.

L’albero del pane quindi, avrebbe buone possibilità di inserirsi in contesti ‘a richio’ di denutrizione, visto che ben si adatterebbe ad essere coltivato in quelle regioni tropicali o subtropicali, dove circa l’80% delle persone (dati del National Tropical Botanical Garden) vive in condizioni di scarsità alimentare. Più alberi del pane verranno piantati in quelle Regioni, maggiori saranno le possibilità di poter fronteggiare il problema della denutrizione, riducendo al contempo le importazioni di generi alimentari che tanto pesano sulla bilancia commerciale.

(ml)

Questo articolo è stato letto 294 volte.

albero, denutrizione, fame, frutta, frutti, mondo, pane

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net