Essere ottimisti? Dipende tutto da un gene (ma non solo)

Condividi questo articolo:

L’ottimismo e’ genetico e dipende dal gene che regola l’ormone del benessere. Ma anche dall’ambiente in cui si vive e dalle esperienze di vita

Ci sono sempre persone che vedono il bicchiere mezzo pieno, che parlando di ciò che sarà sono convinti che i loro piani si svolgeranno al meglio e che anche in una brutta situazione riescono a trovare qualcosa di positivo. Sono le persone ottimiste, quelle che sorridono alla vita e a cui la vita sorride, come per incanto.

Ma non è merito loro, almeno non tutto. L’ottimismo è legato a un gene che regola i recettori dell’ossitocina, un ormone che da’ la sensazione di benessere e fiducia. Una studio svolto dai ricercatori dell’Università della California ha affermato che una particolare conformazione di questo gene porterà l’individuo ad avere un basso livello di ottimismo e un basso libello di autostima. Ma anche una scarsa capacità di controllo degli eventi che avvengono intorno a lui.

Ma non è tutto. Gli stessi ricercatori sostengono che anche l’ambiente in cui si vive influisce sull’essere ottimisti o meno. Le esperienze di vita, infatti, determinano le propensioni e il carattere dell’individuo. Nonostante quindi le caratteristiche genetiche, ognuno di noi può modificare il proprio comportamento.

(GC-fonte Focus) 

Questo articolo è stato letto 37 volte.

caratteristiche genetiche, conformazioni geni, geni, ottimismo, ottimismo dipende dall'ambiente, ottimismo genetico, pessimismo

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net