ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Scontro tra auto e moto nell’Alessandrino, morto 24enne-Sparatoria a Monreale, fermato 19enne: rissa dopo rimprovero per alta velocità-Conclave, cardinali tornano a riunirsi: oggi sarà decisa la data-Trump: "Ottimo incontro con Zelensky, Putin deve fermarsi"-Ucraina-Russia, pressing Usa per negoziati: "Settimana cruciale". Zelensky: "Nessun segnale che Mosca voglia fermarsi"-Trump e i primi 100 giorni di mandato: popolarità in calo per il tycoon-Retegui replica a Karlsson, 1-1 tra Atalanta e Lecce-Ascoli Piceno, fornaia antifascista: "Striscioni contro di me, ma non ho paura"-Doppietta di McTominay stende il Torino, il Napoli in vetta a +3 sull'Inter-Monza ko con Gonzalez e Kolo Muani, la Juve torna quarta nonostante il rosso a Yildiz-Premier League, Tottenham ko 5-1 e Liverpool campione con 4 giornate d'anticipo-Lecce contro la Lega: "Match con Atalanta non si doveva giocare, nessun rispetto per morte Fiorita"-Fine vita, Tar Emilia Romagna accoglie istanza sospensiva su suicidio assistito-Colloqui Usa-Iran, prossimo round potrebbe tenersi a Ginevra o Roma-Trump ha 'cacciato' Macron in Vaticano? Cosa ha detto Donald, il video e il labiale-Israele bombarda edificio a Beirut: "Ospitava strutture Hezbollah"-Inter-Roma, rigore su Bisseck? N'Dicka risponde: "Siamo difensori, sa che non c'era nulla"-"La più nazista di tutte", odio social contro Segre dopo cerimonia 25 aprile a Pesaro-Sparatoria Monreale, il prefetto di Palermo: "Aberrante, ma nessun allarme sicurezza"-'Impresa' alla maratona di Londra: corre i 42 chilometri vestito da Big Ben - Video

Il 2016 sarà l’anno dei legumi, ecco perché

Condividi questo articolo:

I legumi sono uno dei migliori alimenti esistenti, la FAO dedica loro il prossimo anno

Per la FAO l’anno che verrà sarà quello dei legumi. Parliamo quindi di fagioli, lenticchie, piselli, ceci, fave, roveja, lupino, cicerchia e fagiolina; alimenti che l’organizzazione mondiale della sanità ha definito ‘semi nutrienti per un futuro sostenibile’.

I legumi sono celebri per il loro apporto nutritivo e proteico e peché, per alcuni aspetti, rappresentano una buona alternativa alla carne, con un basso contenuto di grassi e un buon apporto di fibre.

La FAO li ha scelti perché rappresentano un cibo utile per combattere la malnutrizione (che significa sia mancanza che eccesso di calorie). 

E i legumi non sono vantaggiosi solo per la nostra dieta, migliorano anche le condizioni degli animali e del suolo e promuovono la biodiversità.

Come spiega la stessa FAO in una nota, i residui dei raccolti di leguminose possono essere utilizzati come foraggio animale e aumentare la concentrazione di azoto, fattore che migliora la salute e la crescita degli animali.

Il direttore generale della FAO ha fatto notare in particolare come le proprietà dei legumi di fissare l’azoto possano migliorare la fertilità del suolo. Questa coltivazione estende la produttività dei terreni agricoli ed elimina la dipendenza dai fertilizzanti sintetici. Ciò porta a un minore impatto ambientale e riduce indirettamente le emissioni di gas a effetto serra.

Inoltre, migliorando le condizioni generali del terreno, i legumi promuovono anche la biodiversità sotto-la-superficie, in quanto creano una abbondante ricettacolo di germi, insetti e batteri di vario genere.

Vi consigliamo di mangiare legumi almeno due volte a settimana se volete seguire una dieta sana.

 

Questo articolo è stato letto 25 volte.

alimentazione, dieta sana, fao, grassi, legumi

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net