ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ilary Blasi compie 44 anni, la figlia Chanel: "Buon compleanno alla mia spalla"-Caso Garlasco, la madre di Sempio convocata dai carabinieri sceglie di non rispondere-Università UniCamillus istituisce nuovo advisory board-Conclave, il cardinale Becciu verso il passo indietro-Flavio Briatore, funerali di Papa Francesco: "Ore di fila solo per i selfie"-Turismo: al via Enjoy Barocco, gusto, arte e bellezza nella Sicilia Unesco-Maxi blackout Spagna e Portogallo, metro ferme e passeggeri fuggono a piedi - Video-Blackout Spagna, i video del caos: semafori in tilt, treni fermi-Don Bruno, gaffe e risate a 'La volta buona': Caterina Balivo lo salva così...-Conclave, decisa la data: inizierà il 7 maggio-Blackout Spagna e Portogallo, Codacons: "Rimborso per viaggi annullati"-Papa, Pica (Fiepet Roma): "25-27 aprile 35 mln di incassi per bar, gelaterie e ristoranti"-Migranti, l'ultima trovata di Trump: le foto sul prato della Casa Bianca-Nathalie Caldonazzo: "Chiedo scusa per la foto del feretro di Papa Francesco"-Referendum, 40 personalità ricerca e università lanciano appello per voto su cittadinanza e lavoro-Fedez e Clara, per la prima volta insieme: arriva il nuovo singolo 'Scelte stupide'-Scudetto, SocialCom-Adnkronos: il Napoli è già campione d'Italia secondo il web-Ciclismo, Vollering perde la Liegi per il ciclo: la solidarietà di Federica Pellegrini-Covid, studio su strategie vaccinali per fragili, nel team di ricerca l'università Lum-Blackout Spagna, Masters 1000 Madrid in tilt: tutti al buio - Video

In cucina gli italiani riscoprono la tradizione

Condividi questo articolo:

Gli italiani ritrovano la loro vocazione ai fornelli e riscoprono la tradizione: cibi freschi, genuini e di alta qualita’. Addio ai piatti pronti

In tempi di crisi, gli italiani riscoprono la tradizione in cucina: appassionati e professionisti fanno attenzione alla qualità e preferiscono cucinare e preparare in casa molti cibi, dicendo addio ai piatti pronti. L’Italia, quindi, sembra rimettersi ai fornelli, almeno secondo quanto affermato dalla società di marketing Trnd Italia, che ha chiesto ad una community di oltre 75.000 italiani iscritti al sito trnd.it di raccontare le proprie abitudini in cucina.

Gli italiani tornano ad essere tradizionali sia nei supermercati sia nel modo di preparazione delle ricette. Quando si tratta di spesa infatti il 63% degli intervistati dichiara di confrontare spesso i prezzi degli alimenti e di concedersi solo occasionalmente qualcosa di più caro. Resta alata l’attenzione alla qualità: il 74% del campione intervistato predilige ingredienti freschi ai cibi pronti.

Nonostante i ritmi di lavoro e la vita frenetica, in tempi di crisi, gli italiani ritrovano anche la loro vocazione in cucina:  il 43% degli abitanti del Bel Paese si mette ai fornelli più volte al giorno. Per il 94% del campione, inoltre, cucinare è un piacere e infatti un italiano su tre (31%) possiede oltre 10 libri di ricette e il 72% si cimenta nella preparazione di piatti ispirandoli a indicazioni trovate su riviste e giornali.  Il 71% degli intervistati si dichiara un vero estimatore del buon cibo, cucina sempre utilizzando ingredienti freschi e dedica alle ricette tutto il tempo necessario, mentre una percentuale inferiore (30%) preferisce preparare piatti veloci e poco impegnativi. Emerge anche una maggiore attenzione verso gli alimenti biologici: nel carrello della spesa di oltre il 60% del popolo italiano si possono trovare prodotti bio.

(gc) 

Questo articolo è stato letto 26 volte.

alimentazione, crisi, cucina, fornelli, ricette, tradizione cucina, tradizioni

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net