ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caserta, ucciso nella sua auto mentre fa benzina-Infortuni, Fara (Eurispes): "Scarsa sicurezza realtà allarmante, denunciata da 33,8% lavoratori"-Madrid, Arnaldi non si ferma: Dzmuhur battuto e ottavi conquistati-Spagna, mega blackout in tutto il Paese: stop metro, treni e linee telefoniche-Termini tradizionali e formule latine, il glossario del Conclave-Principe William re a breve? I segnali-Nuovo Papa, come funziona il Conclave: niente cellulari né tv, clausura assoluta per i cardinali-Obbligo o Verità, stasera 28 aprile ultima puntata: chi sono gli ospiti?-Belve, Sabrina Impacciatore: "Droghe? Ho provato tutto. Per anni ho pensato di essere uomo"-Amazon, in Italia nel 2024 investiti 15 mln per migliorare ambiente lavorativo-Lulù Selassie, l'attacco a Silvia Toffanin dopo l'intervista di Manuel Bortuzzo: cosa ha detto-Fenomeno Zeta Milano, chi c'è dietro la squadra che sta rivoluzionando il calcio dilettantistico-Inter, altro caso di bestemmia? Il labiale di Bisseck diventa virale sui social-Infortuni, Marmigi (Safety Expo): "Poca informazione su strumenti sicurezza, serve investire sulla formazione"-Gene Hackman morto per insufficienza cardiaca: cosa ha svelato l'autopsia-Papa Francesco, l'omaggio del Marsiglia: coreografia da brividi al Velodrome-Mediobanca, con la mossa su Banca Generali sarà il mercato (prima di Mps) a decidere-Genova, denunciò aggressione fascista: sindacalista Cgil indagato per simulazione di reato-Venezia 82, regista Alexander Payne presidente giuria mostra-Yemen, Houthi: "Attacco Usa in un centro migranti, decine di morti e feriti "

L’alta quota fa male alla pressione arteriosa

Condividi questo articolo:

La ridotta disponibilità’ di ossigeno in alta quota fa salire la pressione

 

Appassionati di montagna ci sono cattive notizie: l’altitudine ha un effetto negativo pressione del sangue. Una spedizione italiana sull’Everest ha provato che la ridotta disponibilità di ossigeno in alta quota causa un aumento della pressione arteriosa: gli effetti sono più marcati di notte e nelle persone sopra i 50 anni. Uno dei farmaci più diffusi contro l’ipertensione, il telmisartan, mantiene la sua efficacia fino a quota 3.400 metri, mentre non funziona più alla quota di 5.400 metri, all’incirca quella del Campo base dell’Everest.

Lo studio italiano, condotto nell’ambito del progetto Highcare (HIGH altitude Cardiovascular Research) dell’Università di Milano-Bicocca e dell’Istituto Auxologico Italiano, è stato pubblicato sullo European Heart Journal e mette in guardia tutti coloro che soffrono di ipertensione.

 

Grazie allo studio ci possono essere importanti risvolti  per quei pazienti ipertesi che non salgono in quota ma si trovano ad affrontare condizioni di scarsa ossigenazione (ipossia), come quelli che soffrono di scompenso cardiaco cronico, apnee ostruttive nel sonno e malattie respiratorie croniche che ostruiscono le vie aeree.